Venerdì primo aprile si è svolto in videoconferenza il 23° vertice bilaterale tra l’Unione europea e la Cina. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo Charles Michel hanno avuto prima un incontro con il primo ministro cinese Li Keqiang, a cui è seguito il colloquio con il presidente cinese Ci Jinping.
Una nota della Commissione europea spiega che “L’UE ha sottolineato che la sua priorità fondamentale è quella di porre fine all’invasione ingiustificata e non provocata dell’Ucraina, paese sovrano e partner fondamentale dell’UE e ha sottolineato “l’importanza del fatto che la Russia consenta l’accesso agli aiuti umanitari e protegga i corridoi umanitari e che si astenga dal prendere di mira la popolazione e le infrastrutture civili”.
Fra le altre cose l’UE ha ricordato che la responsabilità di Cina e UE, in quanto potenze mondiali, è di attivarsi a sostegno della pace. Di conseguenza “l’UE ha invitato la Cina a sostenere gli sforzi volti a porre immediatamente fine allo spargimento di sangue in Ucraina, alla luce del ruolo della Cina a livello mondiale, in quanto membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, e delle sue relazioni particolarmente strette con la Russia”.
Per conoscere gli altri temi di cui Cina e UE hanno discusso durante il vertice consultare la nota della Commissione europea.