Il 21 marzo 2022 la Commissione organizzerà il vertice europeo contro il razzismo 2022 con il sostegno dell’intergruppo ARDI del Parlamento europeo e della Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza del Consiglio d’Europa (ECRI/CoE) con il coinvolgimento della società civile, degli organismi di parità e delle organizzazioni di base, si legge sul sito web dell’evento.
Un anno dopo il primo vertice antirazzista, tenutosi nel marzo 2021, la seconda edizione sarà un momento opportuno per evidenziare alcuni dei risultati raggiunti fino a quel momento. Per esempio, il “Sottogruppo sull’attuazione nazionale del piano d’azione antirazzista dell’UE 2020-2025” e il primo risultato concreto, i “Principi guida comuni per i piani d’azione contro il razzismo e la discriminazione razziale”. Vale anche la pena menzionare la creazione del Forum permanente della società civile contro il razzismo, che sostiene la Commissione nell’attuazione del piano d’azione e partecipa a una serie di processi consultivi.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, il Vertice europeo contro il razzismo 2022, che riunisce numerosi attori chiave, riesaminerà l’importanza della necessità di continuare i nostri sforzi concertati nella lotta contro il razzismo nell’Unione europea.
Per registrarsi al prossimo evento cliccare qui.