La Commissione ha proposto una dichiarazione sui principi e diritti digitali, col fine di promuovere una transizione digitale plasmata sui valori europei. L’obiettivo della Commissione europea è di assicurarsi che i cittadini possano beneficiare di tutte le opportunità che il decennio digitale porta. I diritti digitali suggeriti andranno a completare i diritti esistenti, come la protezione dei dati, ePrivacy e la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea. Saranno inoltre parte integrante delle linee guida per gli stati membri e per l’Unione stessa, poiché si adattano alla trasformazione digitale.
Quali sono i principi digitali?
I principi sono riconducibili a 6 tematiche:
- Le persone al centro: le tecnologie digitali dovrebbero proteggere i diritti delle persone, supportare la democrazia ed assicurare che tutti gli utenti agiscano con responsabilità e prudenza.
- Solidarietà ed inclusione: la tecnologia dovrebbe unire e non dividere le persone. L’ accesso ad internet, ai servizi pubblici digitali ed a condizioni di lavoro appropriate dovrebbero essere accessibili a tutti.
- Libertà di scelta: le persone dovrebbero usufruire di un buon ambiente online, essere protette da contenuti illegali e dannosi ed essere incoraggiate ad interagire con tecnologie nuove o in evoluzione, come l’intelligenza artificiale.
- Partecipazione: i cittadini dovrebbero essere in grado di impegnarsi nei processi democratici a tutti i livelli ed avere il controllo sui loro dati.
- Sicurezza: il mondo digitale dovrebbe essere sicuro. Tutti gli utenti, a partire dai bambini ai più anziani, dovrebbero essere protetti.
- Sostenibilità: I servizi digitali dovrebbero supportare la sostenibilità e la transizione verde. Le persone devono essere consapevoli circa l’impatto ambientale e il consumo di energia dei loro dispositivi.
Prospettive future
Il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione europea discuteranno la proposta prima di adottarla. Se sostenuta ed accettata da entrambi, la dichiarazione definirà l’approccio alla trasformazione digitale. Di conseguenza l’Unione promuoverà tale orientamento a livello globale.
Fonte: Commissione Europea