Vai al contenuto

Spazio europeo dei dati sanitari: verso l’unione europea della salute

spazio europeo dei dati sanitari

Costituzione dell’Unione Europea della Salute

La diffusione del Covid-19 e la relativa emergenza sanitaria che ne è scaturita, hanno accelerato i tempi per la costituzione dell’Unione europea della salute, creata con l’obiettivo di potenziare la preparazione e la risposta dell’Europa in caso di nuove crisi sanitarie. A tal proposito, la Commissione ha proposto un nuovo regolamento per fronteggiare le minacce per la salute a carattere transnazionale che si articola in 4 punti. Il regolamento prevede di:

  • Rafforzare la preparazione alle crisi sanitarie;
  • Rafforzare la sorveglianza: verrà creato un sistema di sorveglianza integrato e potenziato a livello dell’UE;
  • Migliorare la comunicazione e la circolazione dei dati sanitari;
  • Gestione della comunicazione delle emergenza a livello dell’UE.

Creazione dello Spazio europeo dei dati sanitari

Il primo passo individuato per giungere alla costruzione dell’Unione sanitaria è la costituzione di uno spazio europeo dei dati sanitari (EHDS).

La commissione ha individuato nella creazione di banche dati (tra queste anche quella nel settore sanitario) una priorità per il periodo 2019-2025. In particolare, l’EHDS ha come obiettivo:

  • Favorire la creazione di uno spazio condiviso atto a promuovere lo scambio e l’accesso a diversi tipi di dati sanitari (cartelle cliniche elettroniche, dati genomici, dati dai registri dei pazienti, ecc.);
  • Sostenere la ricerca su farmaci e dispositivi medici;
  • Promuovere l’uso dei dati sanitari per l’elaborazione delle politiche e la regolamentazione di un quadro di governance efficace, incoraggiando il rispetto delle norme sulla protezione dei dati personali;
  • Sostenere i servizi sanitari digitali;
  • Incentivare l’uso dell’intelligenza artificiale e delle sue applicazioni nel campo della salute;

Al momento, sono molte le difficoltà che rendono il trasferimento di informazioni sanitarie arduo visti i differenti regolamenti nazionali e visti i problemi di standardizzazione e di sistemi utilizzati nella raccolta e conservazione dei dati.

Consultazione pubblica della Commissione sullo spazio europeo dei dati sanitari

Intanto, la Commissione ha pubblicato una consultazione pubblica sullo spazio europeo dei dati sanitari, che consente ai cittadini europei di esprimersi e di contribuire con la propria opinione a valorizzare le proprie istanze riguardo l’utilizzo dei dati, considerando anche l’importanza di diritti quali la privacy e la protezione dei dati.

La consultazione pubblica si concentra sui seguenti aspetti:

  • l’accesso ai dati sanitari e il loro uso ai fini della fornitura di assistenza sanitaria, della ricerca e dello sviluppo, dell’elaborazione delle politiche e della regolamentazione;
  • la promozione di un mercato unico di servizi e prodotti sanitari digitali, compresi quelli innovativi.