Vai al contenuto

Un nuovo partenariato per il bando DEAR 2018. Progeu tra i firmatari

Elaborare iniziative concrete sull’educazione alla cittadinanza globale e sviluppare azioni di cooperazione allo sviluppo dal livello inter-regionale a quello internazionale. E’ questo l’obiettivo della lettera di intenti che l’associazione Progeu ha firmato con la Regione Molise, la Regione Marche, l’OICS (Osservatorio Interregionale Cooperazione Sviluppo), l’associazione Un ponte per e il CVM (Comunità Volontari per il Mondo )  durante l’evento di chiusura del progetto Rural Dear Agenda-EYD 2015 , tenutosi nella sede della Giunta Regionale Molise a Campobasso lo scorso 20 marzo. Scarica qui il programma dell’evento.

Il mandatario dell’associazione Progeu, il Dott. Francesco Fronterotta, ha sottolineato, durante la conferenza, l’importanza dell’accordo in vista dell’uscita del nuovo bando DEAR, in programma per Giugno 2018.

Nell’accordo i mandatari si impegnano infatti a collaborare in vista del bando DEAR 2018, nel quale proporranno un follow up del progetto Rural Dear Agenda-EYD 2015 avviato dalla Regione Molise in partenariato con 7 Paesi europei nel 2015. L’obiettivo generale del progetto è stato quello di migliorare la pianificazione delle attività di sensibilizzazione per l’Educazione allo Sviluppo nelle aree rurali in modo tale da renderle efficaci, e nel contempo favorire la comprensione delle cause che conducono alla diseguaglianza e alla povertà.

Nell’azione di durata triennale, il Molise ha lavorato sull’informazione dei cittadini riguardo la tematica dell’inclusione sociale e lavorativa, incentivando, attraverso azioni pilota come quella dell’orto sinergico, l’inserimento nel tessuto sociale dei migranti, degli ex-detenuti e di cittadini che vivono al margine della società o in condizioni economiche precarie.

In seguito alla firma della lettera d’intenti, verrà elaborato dal partenariato un ulteriore progetto sull’educazione alla cittadinanza globale, attraverso il quale sarà possibile sensibilizzare ed istruire i cittadini europei sulle tematiche dell’inclusione sociale dello sviluppo economico e del rispetto per l’ambiente.

Il partenariato si impegna anche a collaborare su altri programmi europei rivolti all’inclusione sociale e lavorativa, come il FAMI (Fondo per l’asilo la migrazione e l’inclusione) e il FSE (Fondo sociale europeo).

Durante la firma dell’accordo si è manifestata anche la volontà di voler lavorare su progetti di sviluppo sostenibile nei Paesi in via di sviluppo, per incidere sull’Agenda 2030. È stato proposto, a tal proposito, dal rappresentante dell’associazione Progeu e dal Project Manager della Regione Molise di intraprendere iniziative in Africa Occidentale per incentivare lo sviluppo economico e sociale.