Vai al contenuto

UGUAGLIANZA DI GENERE – EU Youth Strategy

Cos’è la Strategia dell’UE per la Gioventù (EU Youth Strategy)?

La strategia EU Youth costituisce il quadro di riferimento per la collaborazione a livello europeo sulle politiche giovanili nel periodo 2019-2027. Nell’ambito del programma sono stati messi a punto 11 obiettivi europei per i giovani, che individuano problematiche trasversali e rappresentano le sfide più attuali. 

#EUYOUTH4EUGOALS

Con il progetto #EUYOUTH4EUGOALS promuoviamo l’impegno dei giovani e delle giovani all’interno della Strategia europea. Gli obiettivi del progetto sono infatti in linea con le priorità della strategia europea: incoraggiare la partecipazione dei giovani nella vita democratica e sviluppare opportunità per “imparare a partecipare”, aumentando l’interesse per le azioni partecipative.

Alice, Francesca e Roberto hanno partecipato all’evento transnazionale a Vilnius, in Lituania, con i partner del progetto. Le attività svolte dal 20 al 22 luglio sono state incentrate sull’ Obiettivo 2 della Strategia, “Equality of All Genders” (Uguaglianza di genere).

“Un evento unico, e per questo difficile da descrivere con un’unica parola.

Progeu ha permesso a noi studenti della Sapienza, di prendere parte ad un convegno, formato da ragazzi e ragazze provenienti da Lituania, Spagna, Germania, Grecia e Romania sull’importanza del tema del gender equality e su quali siano oggi le sfide che le donne devono affrontare per rompere quel “glass ceiling” basato su pregiudizi e stereotipi. Le attività si sono svolte a Vilnius nelle giornate dal 20 al 22 luglio.

La prima giornata dedicata a questo evento ci ha dato modo in un primo momento di entrare in contatto con gli altri ragazzi e ragazze, al fine di creare, tramite attività di ice breaking una coesione tra noi giovani. Nel pomeriggio dopo aver formato degli international teams ci siamo immersi in una caccia al tesoro, che ci ha permesso di visitare i punti di maggior interesse della città.

Nella giornata successiva, dopo un approfondimento del tema principale del convegno e un aperto dibattito su come oggi la società sia arrivata ad influenzare l’opinione della gente in materia di “spartizione” di lavori, colori e modi di fare di uomini e donne. L’organizzazione ospitante ha indirizzato noi ragazzi e ragazze in un lavoro di gruppo finalizzato all’esaltazione del gender inequality tramite la creazione di meme con foto ritagliate da riviste di vario genere.

L’ultimo giorno è stato dedicato alla produzione di possibili soluzioni per colmare questo grande divario che ormai da secoli affligge il mondo che quotidianamente viviamo. Dopo aver presentato i lavori dei gruppi, l’evento si è concluso con un feedback da parte di noi giovani sull’esperienza da tutti condivisa in queste giornate.

Questo evento ci ha mostrato che i giovani sono portatori del futuro e che le nostre scelte e azioni contribuiranno a plasmare questo futuro. Il nostro livello di consapevolezza è notevolmente aumentato poiché l’incontro con coetanei di altre nazioni ci ha permesso di confrontare le diverse realtà quotidiane che viviamo. Un aspetto interessante è che, nonostante le differenze, ciascuno di noi ha dimostrato di condividere obiettivi comuni riguardanti il Goal n. 2 (Equality of all genders), sperando di realizzarli nel tempo”.