La Commissione europea ha pubblicato una proposta in cui raccomanda al Consiglio di investine nel settore educazione al fine di incentivare la transizione ecologica tramite l’apprendimento per la sostenibilità ambientale.
Come riporta una nota della commissione, l’obiettivo della proposta è di supportare gli stati membri, le università, le scuole, le organizzazioni non governative e tutti i formatori nel fornire agli studenti una comprensione più approfondita e delle competenze sui temi legati alla sostenibilità, al cambiamento climatico e all’ambiente.
“La partecipazione dei giovani sta rivoluzionando il nostro modo di guardare al clima e all’ambiente. Attraverso i nostri programmi giovanili, European Solidarity Corps e DiscoverEU, promuoviamo la spinta alla sostenibilità coinvolgendo i nostri giovani. Questo è un ulteriore passo avanti nel lavoro verso una migliore integrazione della sostenibilità nel sistema educativo”, ha detto il Vice-presidente della “Promozione dello stile di vita europeo” Margaritis Schinas.
La proposta vuole quindi assicurare che gli studenti di tutte le età abbiano accesso ad una educazione inclusiva e di qualità sulla biodiversità, il cambiamento climatico e la sostenibilità ambientale. A questi temi, sempre secondo la proposta della Commissione, dovrà essere riconosciuta una posizione prioritaria nel sistema educativo, al fine di far sì che il settore sia in grado di contribuire alla transizione ecologica. Si mira poi a mobilitare fondi nazionali e europei per investimenti in infrastrutture sostenibili, strumenti, formazione e altre risorse allo scopo di migliorare la resilienza e la prontezza dei sistemi educativi e di formazione nel sostenere la transizione ecologica.
Per sapere di più riguardi ai progetti della Commissione sulla questione ambientale cliccare sul seguente link.