Sono aperte le candidature ai tirocini Schuman offerti dal Parlamento Europeo.
Il programma di tirocini nasce per arricchire il percorso di istruzione e di formazione professionale e al contempo per avvicinare i partecipanti al lavoro nelle istituzioni dell’UE. I tirocini possono possono essere svolti in svariati ambiti: politiche interne ed esterne dell’UE, finanza, diritto, multilinguismo, amministrazione, infrastrutture e logistica, comunicazione o informatica, ad esempio.
All’interno del Parlamento vige una politica di pari opportunità, per cui di conseguenza vengono incoraggiati a partecipare e fare domande tutti i candidati che si rispecchiano all’interno dei requisiti di candidatura, senza alcuna distinzione.
I requisiti di candidatura
I requisiti per candidarsi e diventare tirocinanti sono:
- aver compiuto 18 anni;
- essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea o di un paese in fase di adesione o candidato all’adesione (può essere offerto un numero molto limitato di tirocini anche ai cittadini di altri paesi);
- essere titolare di un diploma universitario;
- avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea e una buona conoscenza di una seconda lingua ufficiale (i cittadini di paesi terzi devono avere un’ottima conoscenza di una lingua a scelta tra inglese, francese e tedesco);
- fornire un estratto del casellario giudiziale;
- non aver lavorato né aver usufruito di un altro tirocinio per più di due mesi consecutivi in un’istituzione, organo o agenzia dell’UE;
- non aver effettuato una visita di studio presso il Segretariato generale del Parlamento europeo nei sei mesi precedenti l’inizio del tirocinio.
Per candidarsi
Per presentare la propria candidatura sono stabilite delle finestre temporali e per questo non sono previste autocandidature.
Le finestre temporali sono:
- dal 1° al 31 maggio (tirocinio realizzato da ottobre a febbraio)
- dal 1° al 31 ottobre (tirocinio realizzato da marzo a luglio)
Per candidarsi basterà cliccare qui e scegliere un massimo di 3 tirocini, in caso di preselezione si riceverà una richiesta di perfezionamento dei documenti forniti, e in caso di selezione si riceverà una lettera di ammissione ufficiale via mail.
Cosa aspetti? Potresti essere tu il/la prossimo/a tirocinante del Parlamento Europeo.