La pubblica amministrazione incontra le associazioni del terzo settore
La riforma della Pubblica amministrazione è arrivata alla prova dell’attuazione. Dopo aver superato la prima fase di consultazione pubblica e la seconda fase di approvazione della legge delega e dei relativi decreti. In questo terzo step, viene avviata una campagna di ascolto di tutte le realtà associative che interagiscono frequentemente con la Pubblica amministrazione, per dialogare con esse, accogliere osservazioni utili a capire l’impatto della Riforma sul territorio e agevolare l’interpretazione della legge, semplificandone gli eventuali rallentamenti burocratici. A tal fine gli stakeholders del settore – realtà associative, corpi intermedi, organizzazioni ed imprese – possono richiedere un incontro con il Ministro Marianna Madia e il Sottosegretario Angelo Rughetti, registrandosi sull’apposito registro online (www.registrotrasparenza.gov). Tali incontri verranno poi resi pubblici sul sito del Dipartimento della funziona pubblica nella sezione dedicata, sotto la dicitura “Agenda Trasparenza”. Gli incontri potranno affrontare tematiche specifiche: la trasparenza, la semplificazione, il lavoro pubblico e la digitalizzazione.
Il tema della trasparenza è legato prevalentemente a due progetti: lo strumento FOIA (freedom of information act), che dà diritto all’accesso ai dati ed ai documenti in possesso della Pubblica Amministrazione, e il progetto ODG (Open Government Partnership), che ha l’obiettivo di costituire un gruppo di lavoro trasversale tra le amministrazioni per rendere più efficiente la comunicazione e gli sviluppi delle azioni della pubblica amministrazione.
Gli incontri dedicati alla semplificazione affronteranno prevalentemente le tematiche relative alla Conferenza dei Servizi, alla Segnalazione certificata di Inizio Attività, al Silenzio Assenso, al Modulo Unico ed all’Autotutela amministrativa.
Il lavoro pubblico sarà legato al tema del potenziamento dei servizi ai cittadini, alla valutazione dei nuovi contratti ed alla valutazione dei dipendenti.
Il dibattito sulla digitalizzazione affronterà argomenti quali l’Identità digitale, l’Anagrafe digitale e la fatturazione elettronica.