CITIZENSHIP EDUCATION FOR AN INCLUSIVE AND SUSTAINABLE FUTURE
L’educazione alla cittadinanza, nella maggior parte dei paesi europei, manca di un approccio sistematico, manca della qualità dei contenuti e degli strumenti e delle competenze fornite agli insegnanti per svolgerne efficacemente l’insegnamento. Come conseguenza della mancanza di un’educazione alla cittadinanza di alta qualità, i giovani in Europa mancano di capacità, competenze e comprensione per partecipare efficacemente al processo decisionale e per ottenere quel senso di autoefficacia necessario per aumentare il loro impegno civico.
Il progetto TAKE ACTION poggia le basi sulle necessità evidenziate nella Dichiarazione di Parigi del 2015, ovvero “assicurare che I bambini e I giovani acquisiscano competenze sociali, civiche e interculturali, promuovendo i valori della democrazia, dei diritti fondamentali, dell’inclusione sociale, della non-discriminazione e della cittadinanza attiva. Inoltre, vuole risolvere il problema evidenziato dal Policy Paper pubblicato dal Forum Europeo per la Gioventù nel 2018, ovvero la mancanza di legittimazione politica dell’attivismo giovanile.
Il progetto mira a migliorare le competenze civiche e sociali dei giovani europei trasferendo una efficace metodologia di insegnamento sviluppata negli Stati Uniti d’America e a incrementare la capacità degli istituti scolastici di fornire ai propri studenti strumenti e conoscenze per supportare la loro partecipazione attiva nella società in cui sono inseriti. Per raggiungere questi obiettivi verranno sviluppati un curriculum di insegnamento destinato agli insegnanti, una formazione sia frontale che e-learning per i docenti provenienti da 3 Stati Europei e la replica della formazione negli Stati coinvolti nel progetto. La metodologia di insegnamento verrà testata nelle classi delle scuole coinvolte e vedrà i ragazzi coinvolti nella sperimentazione elaborare un piano di azione per discutere delle tematiche affrontate durante il percorso sperimentale.
Per maggiori informazioni visita il sito: https://www.takeaction-europa.eu