Nella giornata del 21 giugno, la Commissione Europea ha approvato un piano da 1,7 miliardi di euro destinati all’Italia. I fondi dovranno essere usati per effettuare gli investimenti a favore dello sviluppo sostenibile ed ecologico in Italia.
Il regime di aiuti è stato approvato nell’ambito del quadro temporaneo per gli aiuti di Stato e sarà finanziato sia dal bilancio nazionale sia dalle risorse messe a disposizione dal PNRR. Nell’ambito di questa misura, gli aiuti assumeranno la forma di sovvenzioni dirette e di prestiti a tassi d’interesse inferiori a quelli di mercato e si prevede che potranno beneficiarne tra le 100 e le 500 imprese.
Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutiva e responsabile della politica di concorrenza, ha dichiarato: “Questo regime da 1,7 miliardi di € aiuterà l’Italia a tracciare il percorso verso una ripresa più rapida e sostenibile, in linea con le norme sugli aiuti di Stato e con il piano italiano per la ripresa e la resilienza. Si tratta di un passo importante per colmare il divario di investimenti creato dalla crisi. Continuiamo a lavorare in stretta collaborazione con gli Stati membri per garantire che le misure di sostegno che gli Stati mettono a punto per rilanciare ed attirare gli investimenti privati possano essere attuate nel modo più rapido ed efficace possibile, in linea con le norme dell’UE“.
Sarà compito dell’Italia garantire che tutti gli investimenti finanziati siano ecosostenibili e che gli aiuti non vadano quindi a sostenere attività che arrechino danni irreparabili all’ambiente.