“Questo è lo spirito dell’Europa. Un’Unione che è forte solo se unita. Un’Unione che supera le avversità insieme.” Ursula von der Leyen, discorso sullo stato dell’Unione 2022
Il 13 settembre la Presidente dell’Unione Europea Ursula von der Leyen terrà il suo ultimo discorso di questo mandato legislativo, in vista delle elezioni europee del 2024.
La presidente delineerà le principali priorità e iniziative per l’anno a venire, rifacendosi ai successi e risultati conseguiti dall’Unione europea negli ultimi anni.
Dall’ultimo discorso sullo Stato dell’Unione, nel 2022, la Commissione Europea ha lanciato diverse proposte innovative, tra cui:
- Un nuovo approccio alla salute mentale: il primo approccio globale dell’UE alla salute mentale, con azioni concrete per promuovere una buona salute mentale per gli europei;
- Mercati dell’elettricità: una revisione delle regole del mercato dell’elettricità per garantire prezzi migliori per i consumatori;
- Un anno europeo delle competenze per affrontare le carenze del mercato del lavoro: assicurarsi che le competenze delle persone siano adeguate all’evoluzione del mercato del lavoro.
Nell’anno trascorso gli europei si sono ritrovati ad affrontare grandi sfide, dalla crisi climatica a quella energetica, e molte altre, ma l’UE si è dimostrata sempre all’altezza della situazione.
-Stando al fianco dell’Ucraina e adottando importanti misure per chiamare la Russia a rispondere delle sue azioni;
-stimolando gli investimenti sia interni che esteri;
-vincendo la guerra energetica mossa dalla Russia contro l’Europa;
-trasformando l’economia per accelerare la transizione verde e quella digitale;
-tutelando i valori fondamentali dell’UE di uguaglianza, inclusività ed equità sociale.
Anno dopo anno, insieme e uniti, gli europei costruiscono un’ Europa sempre più forte e resiliente.
Collegati qui alle 9.00 h del 13 settembre 2023 per conoscere in diretta quali sono le sfide che gli europei dovranno affrontare nell’anno a venire e come l’UE propone di risolverle!
Fonte: Commissione Europea