[et_pb_section bb_built=”1″ admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”justified” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
Il sostegno alle produzioni cinematografiche e televisive dell’Alto Adige (di seguito sostegno alle produzioni cinematografiche e televisive) mira al rafforzamento quantitativo e qualitativo nonché all’ulteriore sviluppo dell’industria cinematografica e creativa in Alto Adige, favorendo la diversità culturale e potenziando il settore audiovisivo in Europa. Il sostegno alle produzioni cinematografiche e televisive serve, pertanto, allo sviluppo e alla salvaguardia del patrimonio culturale e della localizzazione mediatica Alto Adige in Italia e in Europa e, di conseguenza, anche all’ulteriore integrazione di una regione caratterizzata da forti peculiarità culturali.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”2_3″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”justified” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
Beneficiari:
Possono accedere al sostegno opere audiovisive sotto forma di produzioni cinematografiche e televisive (incluse aggiuntive forme narrative digitali ad esse connesse), le quali
- durante l’elaborazione del progetto producano degli effetti positivi sull’economia culturale e sull’offerta formativa dell’Alto Adige;
- contribuiscano al rafforzamento del polo culturale e mediatico Alto Adige;
- si adattino ad uno sfruttamento sovraregionale e/o internazionale del settore (media e festival);
- contribuiscano alla cultura cinematografica europea. I parametri che determinano la qualità artistica e culturale delle opere audiovisive sono tra l’altro l’importanza contenutistica, storica, contemporanea, creativa, sociale o civile del soggetto, l’elaborazione narrativa e linguistica della sceneggiatura o del trattamento e dei dialoghi, la prevista realizzazione artistica e visiva delle opere cosi come la competenza degli artisti coinvolti nel film, innanzitutto negli ambiti direzione, attori, fotografia, montaggio, scenografia e musica.
Proposte attivabili:
Possono essere concessi contributi per la produzione di progetti cinematografici o televisivi (incluse aggiuntive forme narrative digitali ad esse connesse). Possono presentare domanda di contributo le imprese di produzione televisiva e cinematografica, indipendentemente dal Paese ove sono costituite o in cui operano tramite una filiale. Le imprese di produzione televisiva e cinematografica devono essere in grado di garantire una produzione di qualità con le relative risorse economiche necessarie. A questo proposito, per contributi d’importo superiori ai 200.000,00 euro, BLS può imporre all’impresa sovvenzionata requisiti e obblighi d’informazione particolari, soprattutto relativi alla sua capacità economica.
2. Vengono agevolati esclusivamente film documentari con una durata minima di 30 minuti, film televisivi e serie tv della durata minima di 45 minuti e film cinematografici della durata minima di 80 minuti.
3. In casi eccezionali e fondati, in particolare quando si tratta di progetti di rilevanza strategica per lo sviluppo dell’Alto Adige quale localizzazione per produzioni filmiche, possono essere ammesse deroghe alla regolamentazione sui minutaggi.
4. Non sono ammessi a contributo cortometraggi, film pubblicitari, trasmissioni di attualità, trasmissioni sportive, spettacoli televisivi, reality tv e format docutainment.
5. Non sono ammessi a contributo i progetti con contenuti pornografici, razzisti, di incitamento all’odio razziale e etnico o altrimenti illegali.
6. Nel caso di progetti cinematografici o televisivi realizzati come lavori di diploma all’interno di corsi presso istituzioni di formazione altoatesine, possono presentare domanda di concessione di contributo le rispettive istituzioni di formazione.
7. Progetti televisivi possono essere ammessi all’agevolazione se i costi e la qualità della produzione sono superiori alla media o il progetto è di particolare interesse per lo sviluppo dell’Alto Adige quale localizzazione per produzioni filmiche. La suddivisione contrattuale dei diritti tra il produttore e il distributore devono corrispondere in modo ponderato alla partecipazione al progetto. L’agevolazione erogata dal fondo cinematografico e televisivo dell’Alto Adige è da considerare apporto del produttore. In genere non sono ammesse produzioni commissionate e finanziate completamente dall’emittente. L’ammontare dell’agevolazione non può superare il 30% del costo complessivo di produzione. Possono essere ammesse deroghe per produzioni di prevalenza culturale il cui sfruttamento è primariamente televisivo, se un ammontare considerevole dei costi è coperto dall’emittente televisiva e un ammontare considerevole dei diritti resta al produttore dopo una quantità prestabilita di messe in onda.
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_3″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
Risorse finanziabili:
L’ammontare del contributo erogato dal fondo per le produzioni cinematografiche e televisive è vincolato alla spesa di una quota dei costi di produzione del progetto in Alto Adige (ai sensi dell’articolo 17 del bando) relativo all’effetto territoriale. E’ previsto un contributo massimo di 1.500.000,00 euro a progetto.
Scadenze:
Fino a esaurimento fondi.
Link:
[/et_pb_text][et_pb_button admin_label=”Pulsante” url_new_window=”on” button_text=”Sito di riferimento” button_alignment=”left” background_layout=”light” custom_button=”on” button_text_size=”15″ button_letter_spacing=”0″ button_use_icon=”default” button_icon_placement=”right” button_on_hover=”on” button_letter_spacing_hover=”0″ button_url=”http://lexbrowser.provinz.bz.it/doc/it/203891/delibera_22_dicembre_2015_n_1492.aspx?view=1″ /][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]