Vai al contenuto

Sicurezza Alimentare: l’UE fornirà sostegno economico ai paesi dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico in risposta all’invasione russa in Ucraina

  • di
alimentare

Il 21 giugno la Commissione Europea ha accolto una proposta per mobilitare 600 milioni di euro dalle risorse del Fondo Europeo per lo Sviluppo per affrontare l’attuale crisi della sicurezza alimentare aggravata dall’invasione russa dell’Ucraina. Questi fondi saranno destinati al sostegno dei paesi dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico per far fronte alla terribile situazione, attraverso l’assistenza umanitaria (150 milioni di euro), la produzione sostenibile e la resilienza dei sistemi alimentari (350 milioni di euro) e il sostegno macroeconomico (100 milioni di euro).

Annunciando la nuova misura di sostegno durante le Giornate Europee per lo Sviluppo 2022 a Bruxelles, la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato: “La guerra di aggressione della Russia sta mettendo a dura prova non solo la popolazione ucraina, ma anche quelle più vulnerabili in tutto il mondo. La Russia sta ancora bloccando milioni di tonnellate di grano di cui hanno un disperato bisogno. Per aiutare i nostri partner mobiliteremo altri 600 milioni di euro per evitare una crisi alimentare e uno shock economico”.

Alle parole della Presidente von der Leyen si sono aggiunte quelle della Commissaria europea per le partnership internazionali, Jutta Urpilainen, che ha dichiarato: “La solidarietà è al centro dei valori dell’Unione Europea. I più vulnerabili stanno affrontando enormi sofferenze a causa dell’aggravarsi della crisi alimentare a seguito della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina. Con questi 600 milioni di euro aggiuntivi, rafforzeremo il nostro sostegno per affrontare la crisi, contribuendo allo stesso tempo a sistemi alimentari sostenibili e resilienti”.

Fonte https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_22_3889