Vai al contenuto

Si è concluso l’Anno europeo delle ferrovie

  • di
anno europeo

Il 2021 è stato l’Anno europeo delle ferrovie, che ha promosso l’uso dei treni per aiutare l’UE a diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050, spiega una nota del Consiglio. Il vertice ferroviario europeo tenutosi ieri, a margine della riunione informale dei ministri dei trasporti, ha ufficialmente concluso l’Anno. Ieri, al fine di continuare sulla strada del rafforzamento delle ferrovie, è stata ufficialmente lanciata l’Impresa comune ferroviaria europea, la nuova partnership per la ricerca e l’innovazione ferroviaria dell’UE incaricata di innovare per rendere la ferrovia europea più efficiente, accessibile e facile da usare.

L’Anno europeo delle ferrovie ha anche richiamato l’attenzione sui problemi che ancora ostacolano la ferrovia, soprattutto nei collegamenti transfrontalieri a lunga distanza: di tutti i chilometri percorsi oggi in treno, solo il 7% sono viaggi transfrontalieri. Nel tentativo di cambiare questa situazione, la Commissione europea ha presentato un Piano d’azione e ha proposto delle modifiche alla rete di trasporto transeuropea (TEN-T). Il piano stabilisce passi concreti per rendere i viaggi in treno più veloci, più frequenti e più accessibili. La TEN-T, una volta completata, ridurrà significativamente i tempi di viaggio: da 4,5 ore a 2,5 ore per un viaggio in treno da Copenhagen ad Amburgo, per esempio.

La nota continua spiegando che l’Anno europeo delle ferrovie ha anche rafforzato la cooperazione all’interno del settore ferroviario, come illustrato dal Connecting Europe Express, un treno speciale dell’UE che ha riunito gli oltre 40 partner dell’industria ferroviaria, connettendo 200 fermate in 26 paesi e 33 passaggi di frontiera.

Il Connecting Europe Express ha terminato il suo viaggio a Parigi l’anno scorso. Quindi è giusto, spiega la nota, che questo Anno europeo si sia concluso ufficialmente in Francia, durante la presidenza francese dell’Unione europea. Durante l’Anno europeo della gioventù di quest’anno, la ferrovia rimarrà all’ordine del giorno, riflettendo l’impegno dei giovani per soluzioni di mobilità intelligente e sostenibile.