Lo scorso fine settimana, la sessione plenaria e i nove gruppi di lavoro hanno iniziato la discussione in merito alle bozze di proposta per tutti i temi della Conferenza (CoFE). Con questa fase la Conferenza sul futuro dell’Europa si sta avviando verso la conclusione dei suoi lavori.
Come si legge in una nota della Commissione europea, “Le bozze di proposta, preparate dai presidenti e dai portavoce dei cittadini con il supporto del segretariato comune, sono state discusse da tutti i membri della sessione plenaria: cittadini, deputati al Parlamento europeo, deputati nazionali, rappresentanti del Consiglio, della Commissione, delle parti sociali, della società civile e rappresentanti degli enti locali e regionali”. Il testo attuale delle bozze è stato redatto principalmente sulla base delle raccomandazioni dei panel nazionali e dei panel europei di cittadini, dei contributi dei dibattiti delle sessioni plenarie e dei gruppi di lavoro e delle idee emerse attraverso la piattaforma digitale multilingue.
L’8 e il 9 aprile si terrà a Strasburgo la prossima sessione plenaria della CoFE, in questa occasione i gruppi di lavoro presenteranno le loro proposte consolidate. A fine aprile, invece, la plenaria dovrebbe sottoporre le proposte definitive per consenso al comitato esecutivo, così da presentare la relazione finale ai presidente delle istituzioni europee il 9 maggio.