Alcuni consigli utili per approcciarsi alla professione del fundraising
Henry Rosso, fondatore della prima scuola di fundraising al mondo, affermava che il fundraising rappresenta la “nobile arte di insegnare alle persone la gioia di donare”.
In concreto, chi decide di abbracciare questa professione deve sapere che non vivrà le stesse emozioni forti degli operatori umanitari e non trascorrerà notti insonni a progettare ospedali in qualche sperduto angolo del mondo come accade per il project manager.
Fare fundraising significa passare molte ore a studiare, progettare campagne di raccolta fondi, capire come si muovono le altre organizzazioni “concorrenti” e saper percepire le nuove tendenze.
Il grosso del lavoro potrete portarlo a compimento dalla scrivania del vostro ufficio attraverso il vostro pc, con l’interazione di colleghi e il consiglio direttivo della vostra ong. Ma consiglio fortemente a tutti i fundraisers di andare anche sul campo a visitare i progetti che contribuiremo a portare avanti, per non perdere d’occhio l’obiettivo comune che si vuole realizzare.
Se sei interessato a diventare fundraiser esistono in Italia vari corsi che ti possono permettere di intraprendere questa affascinante professione, i più rinomati sono sicuramente i seguenti:
Asvi Sochial Change School – Non profit School of Managment
Master Frame: Asvi fornisce un master multidisciplinare che permette di abbracciare varie tematiche tra cui la progettazione, la comunicazione, il campaigns ed il fundraising.
Il master Asvi “grazie ad un corpo docente di professionisti del settore provenienti dalle principali organizzazioni non profit italiane ed internazionali, (…) fornisce le basi teoriche e gli strumenti metodologici per lavorare nell’ambito del fundraising nei diversi ambiti d’attività”.
La durata del corso è di un anno e include un periodo di stage presso un’ong. Si articola in incontri in aula, webiner e lo studio attraverso una piattaforma di e-learning.
Master di fundraising – Università di Bologna Sede di Forlì
Rappresenta l’unico master universitario europeo dedicato alla raccolta fondi
Si articola in molte ore di lezione in aula tenute da importanti esperti del settore, come Valerio Melandri, uno dei più autorevoli fundraiser del panorama italiano.
Un’altra interessante proposta didattica è anche quella della Scuola di Fundraising di Roma
“La Scuola di Roma Fund-Raising.it è una delle principali realtà nel campo del fundraising in Italia. Da oltre 10 anni aiutiamo organizzazioni non profit, amministrazioni pubbliche e istituzioni culturali ed educative a fare fundraising con passione e professionalità attraverso la formazione, la consulenza e la ricerca”.
In questo caso l’offerta formativa permette l’acquisto di singoli corsi in determinati ambiti del fundraising. Come la raccolta fondi digitale, attraverso i lasciti testamentari le fondazioni e altre metodologie.
Oltre a seguire un corso specialistico, potete anche considerare la possibilità di entrare in contatto con un’ associazione di vostra scelta o quella più vicina alla vostra zona e prestare qualche ora di volontariato nel settore fundraising.