Vai al contenuto

Settimana Europea delle Regioni e delle Città: a ottobre l’evento annuale

  • di

Dall’8 all’11 ottobre a Bruxelles si terrà la “Settimana Europea delle Regioni e delle Città”: un evento di quattro giorni durante il quale città e regioni mostreranno la loro capacità di creare crescita e occupazione, di attuare la politica di coesione dell’Unione europea e porteranno la loro testimonianza per dimostrare l’importanza del livello locale e regionale per una buona governance europea.

Nato nel 2003 da un’iniziativa del Comitato europeo delle regioni, l’evento è diventato un’importante piattaforma di networking per esperti dello sviluppo regionale e locale ed è arrivato ad accogliere, ogni anno, circa 6.000 partecipanti, tra membri del Parlamento europeo e politici nazionali, funzionari esperti nello sviluppo locale e nelle politiche di coesione, giornalisti e ricercatori provenienti da tutta Europa.

A dare il via alla “Settimana Europea delle Regioni e delle Città” sarà la sessione d’apertura l’8 ottobre allo “Square” Convention Center di Bruxelles con la presenza dei rappresentanti delle istituzioni europee: al centro della discussione le elezioni europee del 2019 e il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027.

I quattro giorni di evento saranno caratterizzati da oltre 160 incontri (workshop, Q&A, ecc.), opportunità di networking e un Master Class sulle politiche regionali. Tra gli argomenti principali che verranno affrontati: scambio di buone pratiche in materia di sviluppo economico e inclusione sociale, cooperazione transfrontaliera, partenariati tra settore pubblico e settore privato, innovazione regionale e sviluppo locale guidato dalle comunità territoriali.

È possibile iscriversi agli eventi in programma fino al 28 settembre 2018 seguendo questo link: https://europa.eu/regions-and-cities/programme/sessions. La partecipazione a tutti gli eventi è completamente gratuita.