Vai al contenuto

Settimana Europea delle PMI

Al via le registrazioni alla decima edizione della Settimana Europea delle PMI, progetto che si svolge in 37 Paesi e mira a promuovere lo spirito imprenditoriale. L’evento principale della Settimana Europea delle PMI avrà inizio a Novembre 2018, a Graz, in Austria, in concomitanza con l’assemblea delle PMI, essenziale per la creazione della struttura di governance dello Small Business Act.

La Commissione Europea coordinerà per tutto l’anno 2018 gli eventi della campagna paneuropea. Questo è solo uno degli impegni politici che le istituzioni realizzano per le Piccole Medie Imprese, in quanto costituiscono il 99% delle imprese dell’UE. Inoltre, forniscono due terzi dei posti di lavoro nel settore privato e rappresentano una fonte essenziale di innovazione, elemento fondamentale per la competitività delle società del continente. I programmi d’azione che vengono messi a disposizione sono diversi e prevedono finanziamenti importanti, come lo Small Business Act, Horizon 2020 e COSME. Nel 2018, circa 257 PMI europee, provenienti da 31 Paesi diversi, riceveranno dall’UE un totale di 12,65 milioni di euro per portare i propri prodotti innovativi sul mercato.

Per rinforzare ulteriormente questo processo, viene organizzata una settimana dedicata interamente alle PMI con i seguenti obiettivi:

– dare maggiori informazioni agli imprenditori esistenti sui diversi tipi di supporto offerto a livello UE, nazionale, regionale e locale;

– incoraggiare, su larga scala, i cittadini, in particolare giovani, a intraprendere la carriera di imprenditori e a realizzare idee imprenditoriali;

– offrire un riconoscimento agli imprenditori che contribuiscono allo sviluppo del benessere, dell’occupazione, dell’innovazione e della competitività europea.

Chi può essere coinvolto?

– imprenditori esistenti e potenziali;

– giovani;

– organizzazioni imprenditoriali e fornitori di supporto alle imprese;

– autorità pubbliche, istituzioni educative.

Come funziona?

La settimana europea delle PMI offre la possibilità alle organizzazioni di fornire servizi di supporto alle imprese per promuoverle agli imprenditori in Europa. Le organizzazioni possono trarre vantaggio dal marchio e dalla promozione dei loro eventi attraverso un sito Web centrale situato sul sito Web Europa. Gli eventi si svolgeranno nei 37 paesi partecipanti con una maggioranza di eventi europei e internazionali che si svolgeranno a Bruxelles.

Come partecipare?

Possono essere incluse nella Settimana le manifestazioni, organizzate da organizzazioni di imprese, fornitori di servizi alle imprese e autorità nazionali, regionali e locali, che saranno effettuate nel corso dell’anno, sino al 31 dicembre 2018: conferenze, seminari, percorsi formativi, fiere, concorsi, giornate porte aperte in azienda, eventi on-line, ecc. Occorre registrare il proprio evento (termine ultimo il 30 novembre) sul sito della Commissione.  Invece, se si vuole partecipare come spettatori, basta andare sul form della Commissione.

Per i migliori progetti imprenditoriali è previsto un premio che verrà consegnato durante la Cerimonia di premiazione delle imprese europee, in concomitanza con l’evento principale delle settimana europea delle PMI. A questa competizione possono partecipare tutti i paesi dell’UE, anche l’Islanda, la Serbia e la Turchia . Dal 2006, sono stati premiati oltre 2.800 progetti, sostenendo così la creazione di migliaia di nuove aziende.

Identificare e riconoscere le attività e le iniziative di successo intraprese per promuovere l’imprenditorialità, condividere esempi best practises, creare una maggiore consapevolezza del ruolo che gli imprenditori svolgono nella società e incoraggiare e ispirare i potenziali imprenditori. Sono gli obiettivi dei premi suddivisi nelle seguenti categorie:

– promozione dello spirito imprenditoriale;

– investimento nelle capacità imprenditoriali;

– miglioramento dell’ambiente aziendale;

– sostegno all’internazionalizzazione delle imprese;

– sostegno allo sviluppo dei mercati verdi e l’efficienza delle risorse;

– imprenditorialità responsabile e inclusiva.

Il Gran Premio della Giuria può essere di qualsiasi categoria e andrà alla voce considerata l’iniziativa imprenditoriale più creativa e stimolante in Europa.

Non è previsto alcun sostegno finanziario per la realizzazione delle iniziative, ma il progetto è di grande impatto mediatico, in quanto consente la partecipazione ad un network istituzionale europeo. La Commissione metterà a disposizione degli organizzatori degli eventi inclusi nella “Settimana europea delle PMI” un logo e del materiale promozionale e di comunicazione.

Per chi fosse interessato a rimanere sempre aggiornato sugli eventi della settimana delle Piccole Medie Imprese, potrà iscriversi alla newsletter dedicata all’evento.

Per ulteriori informazioni, a livello europeo è attivo un Gruppo di coordinatori nazionali, di cui per l’Italia fanno parte Raffaella Di Blasio (e-mail: raffaella.diblasio@mise.gov.it ), in rappresentanza del Ministero dello Sviluppo economico, e Fernando Ippoliti (e-mail: f.ippoliti@confapi.org ), in rappresentanza delle Associazioni di categoria.