Vai al contenuto

Settimana delle Regioni 2022: al via le iscrizioni

  • di
Settimana regioni

La 20a edizione di Settimana europea delle regioni e delle città all’insegna delle nuove sfide per la coesione europea, è pronta a decollare.

La EURegionsWeek è il più grande evento annuale dedicato alla politica di coesione.

L’iniziativa è cresciuta fino a diventare una piattaforma unica di comunicazione e networking che riunisce regioni e città di tutta Europa: compresi politici, amministratori, esperti e accademici. Negli ultimi 19 anni, ha fatto molto per promuovere l’apprendimento delle politiche e lo scambio di buone pratiche.

Qual è lo scopo dell’EU Regions Week?

  • Discutere le sfide comuni per le regioni e le città d’Europa ed esaminare le possibili soluzioni, riunendo politici, decisori, esperti e operatori della politica di coesione, nonché le parti interessate del mondo imprenditoriale, bancario, delle organizzazioni della società civile, del mondo accademico, delle istituzioni dell’UE e dei media;
  • fornire una piattaforma per lo sviluppo delle capacità, l’apprendimento e lo scambio di esperienze e buone pratiche per coloro che attuano la politica di coesione dell’UE e gestiscono i suoi strumenti finanziari;
  • facilitare la cooperazione e la creazione di reti tra regioni e città;
  • alimentare il dibattito sulla politica di coesione dell’UE in un contesto più ampio, comprese le ricerche recenti e le opinioni dei Paesi terzi e delle organizzazioni internazionali.

Al via le iscrizioni per l’edizione 2022

Sono aperte le iscrizioni alla Settimana delle Regioni dell’UE che si svolgerà dal 10 al 13 ottobre di quest’anno. Oltre 300 sessioni off e online sulla transizione digitale, l’empowerment dei giovani, la transizione verde e la coesione territoriale. Una delle sessioni sarà dedicata al nuovo progetto gestito dal COMM C.4, denominato “Costruire l’Europa con i consiglieri locali”.

Il programma ibrido di quest’anno comprende una mostra virtuale e sessioni online e in loco.

Oltre 1.000 relatori provenienti da tutta l’UE e non solo interverranno nel corso di 386 ore di conferenze interattive distribuite su 4 giorni, mentre più di 80 videoclip mostreranno storie e testimonianze di progetti concreti.

Per partecipare, registratevi qui.

Fonte: Commissione europea