Con decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale n. 146/2023 – Allegato A1) del 10/02/2023 Progeu ha ricevuto l’accreditamento quale Ente ospitante per lo svolgimento delle attività del servizio civile universale.
Con Decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale n. 595 del giorno 4 luglio 2023 è stato disposto il finanziamento di 76 programmi di intervento di Servizio civile digitale da realizzarsi in Italia, per un impiego complessivo di 4.629 operatori volontari con fondi PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza relativi alla Missione 1 – Componente 1 (M1C1) – Investimento 1.7.1.
BANDO DIGITALE 2023
Sono aperte le selezioni per il bando di Servizio civile digitale 2023.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 28 settembre 2023.
I progetti hanno una durata di 12 mesi. L’avvio in servizio è previsto entro il 28 dicembre 2023.
Alcuni progetti prevedono una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità e/o un periodo di tutoraggio da uno a tre mesi.
Gli aspiranti operatori volontari possono presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.
L’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio è attualmente pari ad € 507,30.
COME FARE
I candidati dovranno presentare le domande di partecipazione entro e non oltre le ore 14:00 del giorno 28 settembre 2023 sulla Piattaforma DOL disponibile al seguente link https://domandaonline.serviziocivile.it
Per accedere alla piattaforma è necessario lo SPID.
Una volta effettuato l’accesso:
- selezionare il progetto con il codice PTCSU0025823020019NMTX (Titolo progetto: “No digital gap: Il digitale come strumento di inclusione e socialità” – Titolo del Programma: “METTIAMO IL TURBO AL DIGITALE”);
- raggiungere la pagina 4 e selezionare il progetto con Codice Sede n. 220603 sotto l’Associazione denominata Observo. Una volta selezionato il progetto nella scheda dedicata comparirà Via Federigo Verdinois n. 6 – 00159 Roma, quale sede ospitante per lo svolgimento delle attività di Servizio Civile, la sede Operativa Nazionale di Progeu.
- completare la domanda compilando anche gli altri form dedicati all’anagrafica del volontario, alle aspirazioni ed esperienze/competenze già acquisite, allegando un CV.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Possono presentare domanda per il servizio civile i giovani che, alla data della presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo (18) e non superato il ventottesimo (28) anno di età (28 anni e 364 giorni).
Il bando di selezione di Progeu prevede la possibilità di selezionare giovani con minori opportunità, ossia coloro il cui nucleo familiare abbia un ISEE inferiore o pari a 15.000 €
In tal caso, è possibile selezionare la voce presente nel form e il giorno della convocazione in sede, dopo la chiusura del bando di selezione, sarà obbligatorio presentare in formato cartaceo la dichiarazione ISEE attestante la soglia predetta.
Perché scegliere il servizio civile di Progeu?
Progeu è un’associazione di promozione sociale che sin dalla sua costituzione favorisce e si impegna per l’inserimento lavorativo dei giovani nel mondo del lavoro. Nel campo digitale, Progeu è sempre stata contraddistinta da uno spirito innovativo e dinamico e, grazie alla collaborazione di esperti del settore svolge già quotidianamente progetti nell’ambito digitale, anche con altri Paesi membri dell’UE nell’ambito dei finanziamenti messi a disposizione dalla Commissione europea.
Dal 2021 Progeu è Centro EUROPE DIRECT Città Metropolitana di Roma e, nell’ambito di tale ruolo, organizza eventi ed attività sempre a contatto con i giovani – anche vertenti sull’educazione digitale per input dell’Unione europea, soprattutto a seguito del digital divide emerso in particolar modo durante la pandemia da Covid-19.
Un ambiente dinamico, giovanile ed in progressiva e continua evoluzione, con uno sguardo rivolto alle nuove tecnologie senza mai lasciare indietro la popolazione meno avvezza all’utilizzo degli strumenti digitali, ponendosi quale ponte generazionale tra i giovanissimi e gli anziani.
Cosa è il Servizio Civile
Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
Il Servizio civile universale rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
I settori di intervento in Italia e all’estero nei quali gli Enti propongono i progetti che vedono impegnati gli operatori volontari sono:
- assistenza
- protezione civile
- patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
- patrimonio storico, artistico e culturale
- educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale
- agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità
- promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo
- promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero.
Con il Dlgs. 6 marzo 2017, n. 40, il servizio civile universale punta ad accogliere tutte le richieste di partecipazione da parte dei giovani che, per scelta volontaria, intendono fare un’esperienza di grande valore formativo e civile, in grado anche di dare loro competenze utili per l’immissione nel mondo del lavoro.
Per maggiori informazioni clicca qui