Vai al contenuto

Servizio Civile Internazionale: in arrivo le nuove opportunità di volontariato

#Preferisci

Il Servizio Civile Internazionale (SCI) è un movimento laico di volontariato nato nel 1920 dal sogno di Pierre Ceresole, un giovane pacifista che dopo la I° Guerra Mondiale organizzò il primo campo di volontariato internazionale per ricostruire il villaggio di Esnes, al confine franco-tedesco. Lo SCI, oggi presente in 43 paesi, torna quest’anno con un’agenda ricca di appuntamenti e opportunità di volontariato in tutto il mondo a conferma dell’impegno per diritti, pace e giustizia. Da 90 anni promuove attività e campi di volontariato sui temi della pace e del disarmo, dell’obiezione di coscienza, dei diritti umani e della solidarietà internazionale, degli stili di vita sostenibili, dell’inclusione sociale e della cittadinanza attiva.

In quanto all’Italia, dalla nascita nel 1948 dello SCI Italia in migliaia hanno scelto di partire contribuendo alla diffusione del volontariato nel nostro Paese. Ogni anno sono circa 400 i volontari italiani inviati nel mondo e 30 i campi di volontariato sul nostro territorio che ospitano più di 300 volontari internazionali. Inoltre, SCI Italia è da diversi anni organizzazione di invio e accoglienza SVE (Servizio Volontario Europeo).

I campi di volontariato, della durata variabile da 1 a 3 settimane in Italia o in Europa, in Asia, Africa, America Latina e America del Nord sono occasione per i volontari di vivere esperienze uniche con persone provenienti da contesti sociali e culturali diversi e dunque di accrescere il proprio bagaglio culturale dando un contributo concreto alla società.

Nei campi, si lavora all’interno di gruppi internazionali e al fianco delle comunità locali impegnate in progetti di utilità sociale. C’è inoltre la possibilità di mettersi alla prova nella gestione e facilitazione dei gruppi coordinando un campo di volontariato in Italia.

Per accedere all’elenco e alla descrizione dettagliata dei campi è possibile consultare il sito dedicato; mentre per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione e partecipazione si può scrivere a: workcamps@sci-italia.it.

Per chi invece preferisse un progetto a lungo termine, della durata variabile dai 2 ai 6 mesi, presso branche SCI o associazioni partner, è possibile visitare la sezione dedicata al volontariato a lungo termine sul sito SCI Italia.

Per fugare ogni dubbio residuo e prendere coscienza dell’esperienza oltre che per inserire nel proprio bagaglio formativo strumenti utili per il proprio futuro professionale, sono in arrivo, in tutta Italia a partire dal mese di aprile, gli incontri di formazione di I° e II° livello.

Le informazioni di dettaglio sulle modalità di partecipazione, sulle date e sulle città nelle quali si svolgeranno le giornate formative sono reperibili alla pagina formazione all’interno del sito SCI.