Ieri in qualità di Centro Europe Direct di Roma Città Metropolitana, in collaborazione con il Centro Europe Direct dell’Università Roma Tre e il Centro Europe Direct Roma Innovazione, abbiamo organizzato un evento per ascoltare e commentare il discorso SOTEU 2023 presso l’Università Roma Tre in Via Ostiense, a Roma.




Cosa è il SOTEU?
Il termine SOTEU è un acronimo che indica “State of The European Union” ed è il discorso sulla situazione europea che è tenuto con cadenza annuale da chi detiene la presidenza della Commissione Europea, in questo caso da Ursula von der Leyen. Durante il discorso vengono quindi trattate le tematiche e i punti salienti riguardanti l’Unione Europea e i passi futuri da intraprendere.
Il SOTEU 2023
Durante il SOTEU di quest’anno le tematiche trattate sono state:
- Il Green deal e la necessità di impegnarsi per applicare maggiori regole al fine di prevenire la propagazione dei cambiamenti climatici ed eventi disastrosi ad essi collegati;
- La necessità di una situazione sociale e salariale più attenta ai giovani e alle donne;
- L’importanza di tutelare il mercato e le industrie europee, danneggiati anche dall’inflazione attuale;
- Avvicinarsi alle economie emergenti che hanno prospettive di futuro;
- Ampliare l’Unione Europea e cercare di includere stati presenti all’interno dei Balcani, che si sono dimostrati importanti alleati nell’attuale situazione di invasione dell’Ucraina.
Questi sono stati i punti principalmente trattati dalla presidente della Commissione, che sta per terminare il suo mandato.
A conclusione del discorso si è tenuta la Tavola Rotonda, aperta con i saluti istituzionali di Raffaele Torino, direttore del Centro ED dell’Uniervistà Roma Tre, Dario Noschese, direttore del Centro ED della città metropolitana di Roma e di Claudia Salvi, direttrice del Centro ED Roma Innovazione.
La tavola rotonda ha visto coinvolti diversi esponenti della rete BELC, Building Europe with Local Communities, provenienti da amministrazioni locali del territorio di Roma e comuni limitrofi, ed è stata moderata dal professor Daniele Pasquinucci dell’Università di Siena.
La tavola rotonda: i punti salienti
Durante la tavola rotonda hanno preso parola diversi esponenti degli enti locali, il primo a prendere la parola è stato Matteo Lori, consigliere del Comune di Mandela, che ha evidenziato la necessità di solidarietà tra paesi membri dell’Unione e riportato buone pratiche che l’Unione Europea ha intrapreso per portare il senso di appartenenza nei cittadini. Successivamente, Lorenzo Minio Paluello, vicepresidente del consiglio del Municipio I di Roma, ha parlato di come il municipio si sia impegnato e attivato per le stesse motivazione e abbia aperto degli sportelli per diffondere le informazioni riguardanti le opportunità offerte dall’UE.
Maria Grazia Pisano, direttrice dell’ECC-NET ha informato riguardo l’importanza di fare scelte consapevoli in quanto consumatori e sulle azioni che l’associazione ha svolto e svolge nel contrasto di informazioni ingannevoli e nella tutela dei consumatori.
Raffaella Rojatti, del Comune di Rignano Flaminio, ha evidenziato l’importante ruolo della digitalizzazione, portando l’attenzione su come l’UE sia tra le poche personalità internazionale a perseguire tale obiettivo, coerentemente con le norme e i principi intrapresi.
Infine, con l’intervento di Monica Rossi, del Municipio VIII di Roma Capitale, si è andato a valorizzare il forte valore politico che il SOTEU porta con sé e ha portato l’attenzione un’ulteriore priorità della Commissione Europea, il contrasto alla violenza sulle donne.