Sono riaperte le iscrizioni per partecipare al programma Scuola ambasciatrice del Parlamento Europeo per l’anno 2023-2024.
Il programma è un percorso formativo che nasce per promuovere una cittadinanza consapevole tra gli studenti ed avvicinarli all’Europa, con una particolare attenzione al Parlamento.
Il programma
L’obiettivo principale del prgoramma Scuola ambasciatrice è far conoscere il funzionamento del parlamento ai giovani coinvolti e favorire le loro interazioni con l’Unione Europa e le opportunità che quest’ultima mette a disposizione.
Il programma risulta inoltre un’occasione importante per parlare delle elezioni europee e per coinvolgere le scuole secondarie di secondo grado di tutta Europa, in un percorso annuale di formazione che vede la partecipazione di 20 studenti come ambasciatori junior e massimo 2 ambasciatori senior ( professori) .
Un primo incontro di apertura con i professori, si terrà a metà Novembre e successivamente la scuola sarà coinvolta in attività di formazione.
Si terrà almeno una lezione di 3 ore su Europa e Parlamento europeo che approfondirà i temi: composizione, elezione, procedimento decisionale europeo, politiche, cosa fa l’Europa per i giovani, opportunità.
Nella seconda parte del programma si vedrà l’attivazione degli studenti e dei professori coinvolti, che saranno chiamati a svolgere attività di diffusione di informazioni relative alla cittadinanza europea con attività a discrezione della scuola, con l’unico requirement fondamentale che quest’ultime siano a tema Europa (si potrebbe trattare di un infopoint, attività media e social, assemblee di istituto, giochi di ruolo, dibattiti e altro ancora).
In aggiunta, le scuole saranno invitate a partecipare ad un contest per il miglior video Youtube in vista delle elezioni europee 2024.
Il programma prevede un monte ore totale di 40 ore.
Modalità di partecipazione e maggiori informazioni
Per partecipare al programma dirigenti scolastici e professori devono contattare tramite mail epitalia@ep.europa.eu manifestando il proprio interesse e menzionando EPAS nell’oggetto a cui riceveranno un link da compilare per l’iscrizione.
Si ha tempo fino al 30 ottobre per inviare le richieste e verranno selezionate 60 scuole per partecipare.
Per maggiori informazioni si può inoltre scrivere a epitalia@europarl.europa.eu.