La Politica Europea in risposta al cancro inizia a prendere forma. Dopo la presentazione, lo scorso 3 febbraio, del Piano europeo per sconfiggere il cancro (Europe’s Beating Cancer Plan), una delle principali priorità nel settore della salute della Commissione Von der Leyen, la stetta Commissione ha pubblicato il Piano Operativo SAMIRA – l’Agenda strategica per applicazioni mediche di radiazioni ionizzanti, un importante modello di collaborazione tra le comunità dell’energia, della salute e della ricerca.
Il Piano SAMIRA è il primo passo compiuto dalla Commissione Europea per supportare un uso sicuro, di alta qualità ed equo della tecnologia radiologica e nucleare nella sanità. Come sottolineato dal Commissario per l’Energia, Kadri Simson, “l’uso medico sicuro della tecnologia radiologica e nucleare è uno strumento estremamente utile che sta già avvantaggiando centinaia di milioni di pazienti in tutta Europa”. Dello stesso avviso il commissario per la salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides che ha dichiarato come “per garantire ed effettuare controlli migliori ci sia bisogno di una tecnologia delle radiazioni sicura e di alta qualità”.
LE AREE DI INTERVENTO
Il piano d’azione SAMIRA, nella visione della Commissione, garantirà ai cittadini dell’UE l’accesso a tecnologie radiologiche e nucleari di alta qualità in medicina con i più elevati standard di sicurezza. Il Piano definisce azioni e misure in tre aree chiave:
- garantire l’approvvigionamento di radioisotopi medici;
- migliorare la qualità e la sicurezza delle radiazioni in medicina;
- facilitare l’innovazione e lo sviluppo tecnologico delle applicazioni di radiazioni ionizzanti mediche.
La Commissione Europea lancerà nei prossimi mesi un’iniziativa europea sulla qualità e la sicurezza delle applicazioni mediche delle radiazioni ionizzanti, per garantire che gli usi diagnostici e terapeutici delle radiazioni ionizzanti negli Stati membri operino in linea con gli standard più elevati. Nell’ottica di un approccio multisettoriale, la Commissione creerà sinergie tra il programma di ricerca e formazione Euratom e il cluster “Salute” del programma di ricerca dell’UE Horizon Europe, attraverso lo sviluppo e l’attuazione di una tabella di marcia della ricerca per le applicazioni mediche della tecnologia nucleare e delle radiazioni.