Incentivare alla salvaguardia degli oceani e spingere i giovani a scendere in campo per discutere e individuare delle soluzioni innovative alle principali sfide che interessano l’ambiente marino e oceanico. Questi sono le principali ragioni che hanno spinto la Sustainable Ocean Alliance (SOA) ad organizzare in collaborazione con l’Università di Tromsø e il Ministero degli Affari Esteri norvegese, il 4 Ocean Youth Leadership Summit che si svolgerà ad Oslo il 23-24 Ottobre 2019, rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni.
L’oceano sta fronteggiando una moltitudine di minacce dovute al cambiamento climatico, all’acidificazione delle acque derivanti da accresciute emissioni di carbonio, alla pesca eccessiva, alle plastiche che ogni giorno si riversano in mare e altre dannose attività antropiche. Poiché la vita sulla terra non può essere sostenuta senza tenere in considerazione il ruolo cruciale che l’oceano ricopre nel nostro sistema climatico, la necessità di preservare e riabilitare l’oceano è di primaria importanza. Questo è quanto sottolinea Daniela V. Fernandez, CEO della SOA, organizzazione presente in oltre 80 paesi del mondo e che ha sostenuto oltre 1000 progetti legati alla salvaguardia degli oceani e allo sviluppo di soluzioni innovative tramite l’utilizzo di Big Data e applicazioni basate sull’intelligenza artificiale.
Il tema del Summit di quest’anno sarà “Cooperare per creare l’Economia Blu Sostenibile”. Seguendo la leadership globale della Norvegia nella gestione integrata degli oceani, la conferenza intende ispirare, informare e responsabilizzare i partecipanti a costruire soluzioni olistiche che bilancino al meglio le esigenze della società, dell’industria e dell’ambiente oceanico.
Le candidature per partecipare al meeting sono aperte. La scadenza per presentare domanda di partecipazione è il 5 Luglio ore 12. I 100 partecipanti saranno selezionati da oltre 50 paesi.
Per iniziare la procedura di registrazione clicca qui.