Il progetto
L’effetto serra è responsabile del mantenimento del calore sulla Terra. Questo ha permesso la comparsa e lo sviluppo della vita. Ma l’aumento delle emissioni di gas a effetto serra a partire dalla rivoluzione industriale ha portato ad un aumento della temperatura globale del pianeta. Questa è la causa principale del cambiamento climatico e di tutti i problemi ad esso collegati. Nel corso del progetto SAGE: Solutions Against Greenhouse Effect, i ragazzi hanno acquisito conoscenze sull’effetto serra, sulle sue cause e sulle modalità naturali di regolazione. Hanno anche cercato alcune soluzioni per ridurre le emissioni di gas serra, soprattutto quelle causate dai trasporti.
84 studenti tra gli 11 e i 19 anni provenienti da tre scuole di Francia (scuola professionale di Saint-Cricq a Pau), Italia (IIS Volta di Lodi) e Slovenia (scuola media Preska di Medvode) hanno partecipato a questo progetto.
Il primo anno hanno condiviso esperimenti sull’effetto serra e sulle conseguenze del riscaldamento globale. Hanno elaborato statistiche sui dati delle stazioni meteorologiche professionali locali e hanno osservato l’aumento della temperatura globale e regolare nell’arco di 45 anni. Hanno anche costruito delle vere e proprie serre e hanno iniziato a usare dei sensori per raccogliere dati e osservare l’influenza delle piante in queste condizioni.
Durante il secondo anno del progetto SAGE, i ragazzi hanno iniziato a cercare alcune soluzioni per ridurre le emissioni di gas serra. Hanno collaborato alla creazione di un’indagine sulle abitudini alimentari e sulle attività fisica. Gli studenti hanno poi compreso la necessità di cambiare il loro stile di vita, preferendo gli spostamenti a piedi o in bicicletta, soprattutto per le brevi distanze, e acquistando cibo locale per ridurre le emissioni di gas serra dovute al trasporto. Nel corso del secondo anno hanno codificato applicazioni per calcolare l’impronta di carbonio e l’energia apportata dal cibo. I ragazzi, inoltre, hanno iniziato a raccogliere le mappe delle fonti di energia rinnovabile della loro regione e hanno aggiunto le installazioni più recenti mancanti, come il nuovo autobus a idrogeno della città di Pau.
Per valutare le conoscenze acquisite durante il progetto, gli alunni hanno sostenuto dei test prima e dopo il progetto. Hanno migliorato le loro competenze nel vocabolario inglese, hanno fatto esperienza nel coding e hanno acquisito conoscenze sull’ambiente, sul clima e sulla chimica relativa all’effetto serra.
Leggi l’articolo completo qui.
Fonte: Commissione europea