Vai al contenuto

Resto al sud: La misura di Invitalia si estende anche al settore del commercio e alle isole del nord Italia

resto al sud

L’articolo 13 della Legge 9 novembre 2021, n. 156 (legge di conversione con modificazioni del Decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121) apporta nuovamente modifiche a “Resto al Sud”, la misura agevolativa nata per supportare lo sviluppo dell’imprenditoria nel mezzogiorno.

Dalla metà di novembre potranno accedere alle agevolazioni a fondo perduto e al finanziamento a tasso agevolato previsto dal bando anche gli under 56 che pianificano di creare o ampliare un’attività imprenditoriale nel settore del commercio. La neo approvata legge prevede anche l’espansione della misura su nuove aree geografiche, dopo la prima che aveva inserito tra i territori eleggibili le aree del cratere sismico di Lazio, Umbria e Marche, ora anche le isole minori delle Regioni del centro nord rientrano tra i territori che possono sfruttare questo importante incentivo nazionale.

Le isole minori che sono state incluse nella misura possono essere consultate al seguente link: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud/resto-qui

Il doppio ampliamento, che riguarda i settori di applicazione e i confini geografici offre nuove opportunità per gli aspiranti imprenditori del mezzogiorno che desiderano operare nel settore del commercio e per tutti gli aspiranti imprenditori delle isole marine, lacustri e lagunari delle regioni del centro e nord.

Ricordiamo che Progeu è ente accreditato di Invitalia ed offre una prima consulenza gratuita di orientamento sulle varie misure attive. La nostra mission è quella di supportare gli aspiranti imprenditori nella pianificazione, elaborazione e candidatura della proposta imprenditoriale al fine di sviluppare il sistema produttivo italiano.