Vai al contenuto

REPowerEU: alleanza per l’energia solare e la sicurezza energetica

  • di
alleanza

La Commissione, attori industriali, istituti di ricerca ed associazioni hanno sancito l’alleanza dell’UE per l’industria solare fotovoltaica. L’alleanza andrà a mitigare i rischi per la sicurezza dell’approvvigionamento tramite la diversificazione delle importazioni e il potenziamento della fabbricazione di prodotti innovativi e sostenibili per il solare fotovoltaico. In una dichiarazione congiunta la Commissione e i firmatari dell’alleanza hanno elencato le priorità per il 2023.

L’aumento delle capacità produttive interne sarà fondamentale per l’UE, al fine di raggiungere gli obiettivi REPowerEU: l’installazione di oltre 320 GW di nuova capacità fotovoltaica entro il 2025 e di quasi 600 GW entro il 2030.

La nuova alleanza ha approvato l’obiettivo di raggiungere 30 GW di capacità produttiva europea entro il 2025, lungo l’intera catena del valore. Raggiungere questo obiettivo consentirebbe di incrementare il PIL europeo annuo di 60 miliardi di € e creare oltre 400 000 nuovi posti di lavoro. L’alleanza offrirà inoltre contributi strategici per ridurre i rischi per la sicurezza dell’approvvigionamento dell’UE e sostenere l’industria interna.

Come verranno raggiunti gli obiettivi REPowerEU?

L’alleanza si focalizzerà su:

  • assicurare opportunità d’investimento: lo scopo è quello di attrarre investimenti privati per sviluppare e commerciare prodotti innovativi e competitivi made in Europe. La priorità sarà quella di allineare investimenti UE, nazionali e privati, inclusi i piani nazionali di Recovery e Resilienza.
  • un ambiente stimolante per il fotovoltaico europeo: affrontando diverse barriere, come il bisogno di procedure semplificate di autorizzazione per nuove aree manifatturiere. L’alleanza contribuirà inoltre alla sostenibilità e alla circolarità in tutta la catena del valore. Aiuterà infine a stimolare la domanda incoraggiando l’uso di criteri diversi dal prezzo negli interventi pubblici.
  • diversificare le forniture e rafforzare la resilienza della catena di approvvigionamento, trovando fornitori, partner e acquirenti alternativi nell’ambito di partenariati, dialoghi e forum commerciali esistenti e futuri per ridurre ulteriormente le attuali dipendenze dell’Europa.

La leadership politica dell’alleanza è assunta dalla Commissione, che supervisiona e facilita i suoi lavori.  Il segretariato è gestito da EIT InnoEnergy, a seguito dei risultati positivi ottenuti dall’alleanza delle batterie.

Fonte: Commissione europea