Vai al contenuto

Regione Lazio: stanziati 24 milioni di euro per l’inclusione sociale

  • di
Regione Lazio: inclusione sociale

Regione Lazio: inclusione sociale24 milioni di euro in tre anni per percorsi individuali di inclusione sociale attiva di giovani senza lavoro, giovani con disabilità, donne vittime di violenza e detenuti a fine pena. È lo stanziamento messo a bando dalla Regione nell’ambito del POR FSE 2014-2020 e destinato a soggetti del Terzo settore per la realizzazione di progetti di presa in carico, orientamento e accompagnamento. Si stima che a beneficiarne saranno tra le 2000 e le 2500 persone in particolari condizioni di vulnerabilità e fragilità sociale.

In particolare:

  • 10 milioni saranno destinati a giovani adulti tra i 18 e i 35 anni con disabilità e/o disagio psichico medio-grave;
  • 8 milioni andranno a giovani tra i 18 e i 29 anni in condizioni di disagio economico e sociale (inoccupazione persistente, famiglie multiproblematiche, condizioni a rischio per uso stupefacenti e micro criminalità);
  • 2 milioni finanzieranno i progetti rivolti a donne vittime di violenza prese in carico dalla rete antiviolenza e avviate verso percorsi di autonomia;
  • 2 milioni andranno a detenuti in via definitiva tra i 16 e i 24 anni senza aggravanti di pericolosità sociale a 6/9 mesi dal fine pena, mentre altri 2 milioni sosterranno il recupero sociale di detenuti con gli stessi requisiti ma un’età compresa tra i 25 e i 54 anni.

“Con questo bando la Regione dà un’opportunità importantissima di riscatto a chi vive ai margini delle nostre comunità e fa fatica più degli altri a costruirsi un futuro – parole di Rita Visini, assessore alle Politiche sociali, sport e sicurezza, che ha aggiunto: penso soprattutto – continua l’assessore – ai giovani che la crisi ha tagliato fuori dal mondo del lavoro, e in particolare a quelli che hanno una disabilità, una condizione ancora più limitante nella difficile ricerca di un occupazione. È soprattutto per loro che mettiamo in campo risorse importanti per progetti che puntano all’autonomia personale e all’occupabilità”- ha detto ancora Visini.

 

Per maggiori informazioni.