[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”2_3″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
L’obiettivo è di facilitare l’adozione della tecnologia aerospaziale per fini industriali, nonché favorire la competitività del tessuto produttivo laziale negli ambiti Aerospazio e Sicurezza.
Gli ambiti nei quali dovranno essere conseguiti risultati significativi, con conseguente impulso e crescita delle filiere collegate alle aree di specializzazione intelligente suddette e, dunque, al riposizionamento dell’intero comparto anche rispetto ai mercati internazionali, sono:
AEROSPAZIO:
sviluppo della conoscenza e delle innovazioni di prodotto e di processo afferenti le tematiche incluse nella S3 (AdS Aerospazio e in parte Green Economy e Agrifood) e in particolare riguardanti:
- nano e micro satelliti, piattaforme satellitari multifunzionali e sistemi di comunicazione satellitare a supporto dell’infrastruttura terrestre
- sistemi cloud e di telecomunicazione avanzati satellite-based (SDN – Software Defined Networking)
- componentistica spaziale, con riferimento a nuovi materiali e/o nuovi componenti elettronici, ottici, elettromeccanici, digitali e di sottosistemi avanzati di bordo e di terra
- circuiti integrati per applicazioni satellitari GaAS ovvero dispositivi su GAN
- integrazione di sottosistemi di microsatelliti; sperimentazione di sensori miniaturizzati per formazioni di nano-microsatelliti e per il controllo orbitale e lo sviluppo del servizio di In-Orbit Demonstration/Validation (IOD/IOV)
- data analysis service and applications development; sistemistica avionica
- sistemi di propulsione
- tecniche di manufacturing basate su ALM (Additive Layer Manifacturing); decostruzione e riciclaggio/recupero dei componenti
SICUREZZA:
- sviluppo e adozione di soluzioni innovative di prodotto e di processo afferenti le tematiche incluse nella S3 (AdS Sicurezza e in parte Agrifood) con riferimento alla sicurezza alimentare, disaster resilience, fight against crime and terrorism, border security and external security, digital security, space and Public Regulated Service (PRS) e relative, in particolare a:
- Food and product safety
- Gestione del Rischio e alla Cyber Protection delle Infrastrutture Critiche
- Cyber crime
- Cyber defense
- Gestione delle informazioni per la prevenzione del terrorismo
- Sistemistica in materia di sicurezza
[Pdf] – Per maggiori informazioni.
Numero verde: 800989796
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_3″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
Risorse:
7.920.000 euro.
Scadenze:
PROGETTI SEMPLICI: dal 15 dicembre 2016 al 16 febbraio 2017.
PROGETTI INTEGRATI: dal 13 dicembre 2016 al 31 gennaio 2017 e saranno finanziati con procedura “a graduatoria”.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]