Vai al contenuto

Race for the cure

Race for the cure
A maggio si rinnova l’appuntamento con la maratona di Roma per la lotta ai tumori del seno.

 

È ricchissimo di iniziative il programma di tre giorni, dal 19 al 21 maggio, di Race for the Cure a Roma, che ogni anno, grazie alla Komen, mette in campo una maratona di 5km per la lotta ai tumori del seno. La Susan G. Komen Italia è un’ organizzazione senza scopo di lucro, creata a Roma nel 2000, che opera attraverso l’attività di molti volontari nei quattro Comitati Regionali italiani di Lazio, Puglia, Emilia-Romagna e Lombardia, ma che nasce dalla nota istituzione internazionale Susan G. Komen di Dallas. L’azione della Komen è guidata da un Consiglio Direttivo di 12 membri ma, nel concreto, sono centinaia i volontari, i testimonial, le aziende e le istituzioni che la sostengono. L’attività e tutte le iniziative sono incentrate sui tumori del seno, che rappresentano le neoplasie maligne più frequenti fra le donne di tutte le età e, ancora oggi, la principale causa di morte tra la popolazione femminile oltre i 35 anni. Al contrario di quanto si pensi, il tumore al seno, seppure molto più raramente, si può sviluppare anche negli uomini, con una incidenza di 1 caso ogni 100. Ogni anno in Italia si registrano 50.000 nuovi casi, tra questi 12.000 donne non ce la fanno, nonostante la possibilità di guarigione sia del 97%, se la diagnosi è precoce e la malattia agli stadi iniziali. Le cifre parlano chiaro e rimangono altissime: 1 donna su 9 sviluppa un tumore del seno nel corso della sua vita, con gravi conseguenze sulla famiglia, sia in termini emotivi che economici, e sul lavoro. Per questo l’Associazione ha come obiettivo: promuovere la prevenzione, attraverso uno stile di vita sano e la diagnosi precoce; sostenere le donne ammalate con l’informazione e maggiori opportunità per il recupero del benessere psico-fisico; migliorare la qualità delle cure, sostenendo giovani ricercatori, l’aggiornamento degli operatori sanitari e il potenziamento delle strutture cliniche; infine, generare risorse economiche per la realizzazione di progetti attivi sul campo in modo concreto per un intervento più efficace. La Race for the Cure culmina domenica 21 maggio con la tradizionale corsa a Circo Massimo, ma il programma di venerdì 19 e sabato 20 prevede una molteplicità di iniziative per adulti e bambini, con consulti medici e prestazioni specialistiche gratuite, stage di apprendimento di discipline sportive, attività di relax e benessere, laboratori di educazione alimentare e, per i più piccoli, un’area bimbi attrezzata per attività didattiche e ludiche.

L’iscrizione al programma e alla maratona può essere effettuato sul sito di Race for the Cure.