Nell’ambito del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione, il bando mette a disposizione oltre 17 milioni di euro.
I progetti dovrebbero affrontare le seguenti priorità:
- promuovere la partecipazione attiva dei migranti nelle società di accoglienza
- sostenere attività preparatorie all’arrivo e all’accoglienza di migranti ricollocati o reinsediati.
Priorità 1.
I progetti dovrebbero promuovere e attuare azioni innovative per accrescere la partecipazione dei cittadini di Paesi terzi alle attività educative e sociali, alla vita culturale, al volontariato, alle professioni nel settore dei media, ai processi decisionali/di consultazione e di rappresentanza; ma anche incoraggiare la conoscenza e la condivisione di esperienze e lo sviluppo di capacità riguardo ad interventi di successo mirati ad accrescere la partecipazione dei cittadini di Paesi terzi nella società.
Priorità 2.
I progetti dovrebbero sostenere attività pre-partenza mirate a preparare i cittadini di Paesi terzi reinsediati alla loro vita nell’UE; sostenere specifiche attività post-arrivo, soprattutto basate sulle attività pre-partenza, che consentano l’effettiva integrazione delle persone reinsediate e ricollocate; sostenere lo sviluppo di capacità nelle comunità di accoglienza, in particolare per i fornitori di servizi e i potenziali datori di lavoro.
I progetti da finanziare devono essere realizzati da una partnership composta da almeno 3 organismi provenienti almeno 2 diversi Paesi UE (esclusa la Danimarca), che siano enti pubblici, enti privati non profit, organizzazioni internazionali così come specificate nel bando. Il cofinanziamento UE potrà coprire fino al 90% dei costi totali ammissibili dei progetti e sarà compreso tra € 450.000 e € 750.000.
Scadenza 28 febbraio 2017.
Risorse finanziarie disponibili: € 17.604.000