Vai al contenuto

Pubblicata oggi la nuova Guida Erasmus+ per il 2022!

erasmus+ 2022

La Commissione Europea ha adottato il programma di lavoro annuale per il 2022 del programma Erasmus+ e ha pubblicato oggi la nuova Guida aggiornata. Rispetto al 2021, il nuovo bando ha un bilancio rafforzato pari a 3,9 miliardi di euro per offrire ulteriori opportunità di scambi di personale, mobilità e periodi di studio all’estero.

Così ha commentato Margaritis Schinas, Vicepresidente per la Promozione dello stile di vita europeo: “La pubblicazione dei nuovi inviti di Erasmus+ per il 2022 ha una rilevanza particolare. Il 2022 segnerà il 35º anniversario del programma, ma anche l’anno dedicato ai giovani. Da molti anni Erasmus è un’esperienza indimenticabile, facciamo in modo che il 2022 sia ancora più memorabile! In questo nuovo anno del programma vogliamo rendere l’esperienza più inclusiva e di più ampia portata, per dare ai giovani l’opportunità di imparare e di viaggiare dopo molti mesi difficili.”

Il 2022 rappresenterà quindi un anno importante per l’Erasmus+, in cui verranno introdotte tante novità. Dai progetti lungimiranti, al finanziamento semplificato dei progetti di cooperazione, all’iniziativa DiscoverEU che sarà ancora più inclusiva, grazie a tornate specifiche in cui le organizzazioni potranno presentare progetti per facilitare la partecipazione anche di ancora più giovani con minori opportunità.

L’anno prossimo Erasmus+ festeggerà 35 anni di successi nell’offrire opportunità per studiare, imparare e svolgere un’esperienza di formazione all’estero. Tutti i partecipanti lo descrivono come un’esperienza che cambia la vita, che ha segnato il loro percorso personale e professionale e ha lasciato ricordi indelebili di cosa significa vivere nell’Unione europea. Vogliamo dare a un numero maggiore di persone l’opportunità di partecipare e di beneficiare delle possibilità offerte da Erasmus+”, così ha commentato Mariya Gabriel, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani.

L’inclusione rimarrà uno dei principi cardine del programma, che vuole consentire non solo a sempre più persone di imparare, viaggiare e partecipare a progetti internazionali, ma che vuole anche coinvolgere un numero crescente di persone con minori opportunità.

Il 2022 sarà quindi un anno importante e ricco di novità per l’educazione e la formazione, lo sviluppo professionale e personale e per la nascita di nuove collaborazioni e partnership a livello europeo.

Maggiori dettagli qui