Vai al contenuto

Depositata una proposta di legge per migliorare gli spostamenti delle persone con disabilità all’interno dell’UE

  • di
accessibilità

A pochi giorni dalla scadenza delle candidature per l’Access City Award 2024, che sarà il 18 settembre, la Commissione Europea deposita una proposta di legge per facilitare gli spostamenti delle persone con disabilità all’interno dell’Unione Europea. 

La proposta rappresenta un grande passo dell’Unione Europea verso un’inclusione maggiore, considerato che fino ad oggi le persone con disabilità in viaggio o in visita in altri paesi europei, non hanno potuto usufruire delle agevolazioni comportate dall’avere una disabilità. 

Una carta europea della disabilità comporterebbe infatti che la fruizione delle agevolazioni per garantire parità di accesso e non si limiti ai confini della nazione di residenza, ma vada oltre, e diventi sovranazionale. 

In aggiunta all’inserimento della carta, la Commissione ha comunicato l’intenzione di migliorare anche il contrassegno Europeo di parcheggio, al fine di garantire alle persone con disabilità di parcheggiare liberamente in ogni paese dell’UE. 

Entrambi gli strumenti avranno dei formati unici prestabiliti, così da essere riconoscibili ovunque. Per facilitare la distribuzione e ridurre gli oneri amministrativi, gli Stati Membri dovranno distribuire i tesserini sia in versione fisica che in versione digitale e garantire il carattere pubblico delle regole e condizioni. I prestatori di servizi dovranno inoltre offrire le informazioni in formati accessibili. Le proposte arrivano nel quadro della strategia dell’UE per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030 e il Parlamento e il Consiglio le discuteranno per l’eventuale approvazione e applicazione.

Fonte: Unione dell’uguaglianza (europa.eu)