Vai al contenuto

Programma “Giustizia”: pubblicati i bandi 2018

  • di

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.105″ background_layout=”light”]

La Commissione Europea dal 30 gennaio ha pubblicato sul Participant Portal i primi bandi per il 2018 relativi al Programma Justice 2014-2020.

Il programma mira a contribuire all’ulteriore sviluppo di uno spazio europeo di giustizia basato sul riconoscimento reciproco e la fiducia reciproca, in particolare attraverso la promozione della cooperazione giudiziaria in materia civile e penale, della formazione giudiziaria e della promozione dell’accesso alla giustizia per tutti.

Cinque i bandi di prossima apertura e scadenza.

Bando JUST-JCOO-EJN-AG-2018: bando ristretto per i membri della Rete giudiziaria europea in materia civile e commerciale, le autorità nazionali, i tribunali, le associazioni professionali con l’obiettivo di rafforzare le reti nazionali promuovendo una migliore attuazione degli strumenti di giustizia civile dell’UE attraverso la cooperazione, il dialogo, la condivisione di esperienze, lo scambio di informazioni e la formazione.

Apertura: 6 marzo 2018

Scadenza: 7 giugno 2018

Budget: € 1.240.000

Bando JUST-JCOO-AG-2018: sostegno a progetti transnazionali volti a promuovere la cooperazione giudiziaria in materia civile e penale con l’obiettivo di:

  • promuovere la cooperazione giudiziaria in materia civile e contribuire all’applicazione efficace e coerente degli strumenti dell’UE e, precisamente, a) migliorare l’applicazione delle decisioni giudiziarie, in particolare derivanti da controversie transfrontaliere; b) migliorare la situazione dei bambini coinvolti in casi civili, ad es. attraverso migliori procedure, gestione dei casi e cooperazione nel settore del diritto di famiglia, in settori quali la responsabilità genitoriale, la sottrazione internazionale di minori e la protezione dei minori; c) migliorare la raccolta di dati e statistiche sull’applicazione degli strumenti di giustizia civile dell’UE;
  • promuovere la cooperazione giudiziaria in materia penale e contribuire all’applicazione efficace e coerente degli strumenti di riconoscimento reciproco dell’UE in materia penale.

Apertura: 7 marzo 2018

Scadenza: 19 giugno 2018

Budget: € 2.900.000

Bando JUST-JACC-AG-2018: sostegno a progetti transnazionali volti a rafforzare i diritti delle persone sospettate o accusate di reato e i diritti delle vittime con l’obiettivo di a) contribuire all’applicazione efficace e coerente del diritto penale dell’UE nel settore dei diritti delle persone indagate o accusate di reato; b) contribuire all’applicazione efficace e coerente del diritto penale dell’UE nel settore dei diritti delle vittime di reato.

Apertura: 17 maggio 2018

Scadenza: 19 settembre 2018

Budget: € 4.600.000

Bando JUST-JACC-EJU-AG-2018: sostegno a progetti nazionali e transnazionali in materia di e-Justice con l’obiettivo di contribuire al raggiungimento degli obiettivi della strategia europea di giustizia elettronica 2014-2018 mediante l’attuazione di una piattaforma per le richieste di assistenza giudiziaria in materia di e-evidence, in linea con le conclusioni del Consiglio dell’Unione europea sul miglioramento della giustizia penale nel ciberspazio, adottate il 9 giugno 2016.

Apertura: 5 giugno 2018

Scadenza: 16 ottobre 2018

Budget: € 2.200.000

Bando JUST-JTRA-EJTR-AG-2018: sostegno a progetti transnazionali sulla formazione giuridica in materia di diritto civile, diritto penale o diritti fondamentali con l’obiettivo di contribuire all’applicazione efficace e coerente del diritto dell’UE nei settori del diritto civile, del diritto penale e dei diritti fondamentali, dell’etica giudiziaria e dello stato di diritto, contribuendo a soddisfare le esigenze di formazione dei professionisti della giustizia in questi settori.

Apertura: 14 giugno 2018

Scadenza: 25 ottobre 2018

Budget: € 5.350.000

I bandi si rivolgono a enti, pubblici e privati, ed organizzazioni internazionali ed i Paesi ammissibili sono i 28 Stati membri Ue, escluse la Danimarca e  la Gran Bretagna.

Il contributo UE è pari all’80% dei costi totali ammissibili.

Maggiori informazioni sono disponibili sul Participant Portal della Commissione Europea.

 

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]