Vai al contenuto

Master in Europrogettazione

Obiettivo

Il Master in Europrogettazione di Progeu ha l’obiettivo di fornire le competenze teoriche e tecniche per la progettazione e la gestione di interventi in ambito europeo, facendo ricorso a tecniche di Project Management.

Descrizione del corso

Il corso introduce la disciplina e gli ambiti di intervento del Project Management soffermandosi sugli attori coinvolti, sui concetti e sugli strumenti chiave del Project Cycle Management e del Logical Framework Approach. Il contesto di riferimento è quello europeo con il riferimento delle linee finanziarie 2021-2027.

Il corso è strutturato per consentire al discente di apprendere la parte teorica e di sperimentarla anche da un punto di vista pratico attraverso il ricorso a workshop che consentano di simulare i momenti chiave delle fasi del Project Cycle Management e del Logical Framework Approach e di applicarli a casi concreti e reali.

La frequenza del Master offre l’opportunità ai discenti di certificarsi come PM con un pricing dedicato e secondo lo schema CEPAS di riferimento.

Progeu dal 2022 è membro della PM² Alliance! Frequentando il master in europrogettazione sarà possibile accedere alla certificazione a un prezzo agevolato.
 
Il master in europrogettazione di Progeu è in corso di accreditamento presso il CNF.

Metodologia didattica

Learning by doing basata sull’interazione diretta tra docenti e partecipanti attraverso l’analisi congiunta e di gruppo di casi operativi e reali.

INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT

 

Durata: 9:00-17:00

 4 ore di formazione teorica, 3 ore di laboratorio

 

Programma:

1.Introduzione al contesto europeo: Istituzioni europee, Direzioni generali, Agenzie esecutive, il ruolo delle Agenzie Nazionali;

2.Il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 e Next Generation EU;

3.I sistemi di monitoraggio delle opportunità europee;

4.La figura ed il ruolo dell’ europrogettista.

WORKSHOP: Consultazione dei principali siti istituzionali per l’individuazione delle criticità e delle possibilità di intervento nell’ambito della programmazione 2021-2027, identificazione degli obiettivi da perseguire e scelta della strategia da mettere in atto

LINEE GUIDA EUROPEE

 

Durata: 9:00-17:00

4 ore di formazione teorica, 3 ore di laboratorio

 

Programma:

1.Il Project Cycle Management: origini e applicazioni;

2.Le fasi del Project Cycle Management: programmazione, identificazione, formulazione, finanziamento, realizzazione e valutazione;

3.Logical Framework Approach: la fase di analisi e la fase di progettazione;

4.La matrice del Quadro Logico: obiettivi, risultati attesi, schede di attività e di spesa, indicatori, fonti di verifica e condizioni.

WORKSHOP: Strutturazione del Quadro Logico dell’intervento.

PROGETTAZIONE STRATEGICA E PIANIFICAZIONE DELL’INTERVENTO

 

Durata: 9:00-17:00

4 ore di formazione teorica, 3 ore di laboratorio

 

Programma:

1.La costruzione e la gestione della partnership;

2.Strutture gerarchiche di progetto: Work Breakdown Structure e Organization Breakdown Structure;

3.Il piano di comunicazione: analisi, obiettivi, target, messaggi chiave e canali;

4.La stesura del budget: stima e allocazione delle risorse.

WORKSHOP: Registrazione e navigazione nel Participant portal della Commissione Europea, compilazione dei template di progetto e assegnazione dei ruoli ai componenti del team di progetto e della partnership di progetto

LA FORMULAZIONE DELLA PROPOSTA

 

Durata: 9:00 – 17:00

4 ore di formazione teorica, 3 ore di laboratorio

 

Programma:

1.Introduzione al Project Management: inquadramento disciplinare e applicazioni Norma ISO (21503:2022);

2.Le fasi del Project Management: avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e controllo e chiusura;

3.Il ruolo e le competenze del Project Manager: hard skills e soft skills;

4.Certificazioni professionali (Norma UNI 11648:2022 );

5.L’iniziativa OpenPM2 e la metodologia PM2.

WORKSHOP: Prosecuzione dei lavori di compilazione dei template di progetto e assegnazione dei ruoli ai componenti del team di progetto e della partnership.

L’ESECUZIONE, IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELL’INTERVENTO

 

Durata: 9:00 – 17:00

4 ore di formazione teorica, 3 ore di laboratorio

 

Programma:

1.Il Grant agreement con la Commissione Europea: aspetti amministrativi e finanziari;

2.La gestione dei tempi, la gestione degli approvvigionamenti e l’organizzazione del progetto;

3.Sistemi di monitoraggio e sistemi di valutazione: monitorare e valutare la qualità dell’intervento;

4.La rendicontazione finanziaria: regole di ammissibilità, principi generali e principi specifici a livello italiano ed europeo, categorie di spesa e documentazione di supporto.

WOKSHOP: Speech di presentazione delle idee progetto e degli elaborati sviluppati. 

Ascolta i commenti e le opinioni di chi ha frequentato il Master in Europrogettazione, direttamente dalla nostra aula virtuale