Progeu è entrata a far parte dell‘Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), l’Alleanza nata nel 2016 che riunisce attualmente oltre 300 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile. Lo scopo è quello di far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e mobilitarli alla realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Come si legge sul sito web dell’Alleanza, l’impegno dell’ASviS si concretizza in obiettivi specifici quali:
- sensibilizzare gli operatori pubblici e privati, la pubblica opinione e i singoli cittadini sull’Agenda per lo sviluppo sostenibile, favorendo anche una conoscenza diffusa delle tendenze in atto rispetto agli SDGs e di quelle attese per il futuro attraverso l’impiego di tutti i mezzi di comunicazione;
- proporre politiche volte al raggiungimento degli SDGs ed esprimere opinioni riguardo a possibili interventi legislativi, con particolare riferimento al superamento dei divari esistenti tra le diverse regioni del nostro Paese e delle disuguaglianze tra i diversi gruppi socio-economici;
- promuovere un programma di educazione allo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alle giovani generazioni;
- stimolare la ricerca e l’innovazione per lo sviluppo sostenibile, promuovendo la diffusione di buone pratiche sviluppate all’estero e in Italia e di proposte innovative che vengono dal sistema della ricerca per favorire la sperimentazione su scala locale e nazionale, l’adozione da parte delle imprese e della pubblica amministrazione;
- contribuire alla predisposizione di adeguati strumenti di monitoraggio per il conseguimento degli Obiettivi in Italia, con riferimento anche a gruppi di stakeholder specifici (imprese) e a contesti territoriali locali (comunità e città), valorizzando al massimo i sistemi esistenti, quali gli indicatori del Benessere Equo e Sostenibile (BES);
- promuovere lo sviluppo di strumenti analitici utili per valutare l’impatto delle politiche economiche, sociali e ambientali e ridurre al massimo i costi della transizione alla sostenibilità, individuando i trade-off esistenti tra diverse politiche e proponendo interventi per renderli più favorevoli.
Progeu è da sempre attenta a tali questioni e siamo pertanto lieti di essere entrati a far parte di questa importante coalizione e di rafforzare così la nostra opera di promozione dello sviluppo sostenibile. A tale scopo stiamo già programmando le nuove attività da avviare il prossimo autunno: attività di informazione, formazione e sensibilizzazione sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, in particolare in materia di equo accesso all’istruzione, contrasto alla violenza di genere, cittadinanza attiva, diritti umani, consumo consapevole e responsabile, contrasto al cambiamento climatico e diritti ambientali.
Dunque, tenetevi pronti per i prossimi aggiornamenti!