Vai al contenuto

Risultati finali del progetto Europa per i cittadini “MOVEfwd – Moving Forward in Europe with Volunteering”

  • di
progetto

ID – 625307-CITIZ-1-2020-1-HR-CITIZ-CIV

Il progetto “MOVEfwd” è stato approvato per una sovvenzione del valore di 95.760,00 euro dall’Unione Europea attraverso il Programma Europa per i Cittadini – Misura 2.3. Progetti della società civile. Il partenariato del progetto ha coperto 5 Paesi europei (Croazia, Serbia, Slovenia, Italia e Bulgaria). Il capofila del progetto è stato Pučko otvoreno učilište Varaždin (POU Varaždin), un istituto di formazione per adulti della città di Varazdin che si dedica al miglioramento dell’istruzione, alla creazione di opportunità di lavoro e di volontariato nella comunità in generale e allo sviluppo delle conoscenze e delle competenze dei cittadini in modo che corrispondano alle esigenze del mercato.

Gli enti coinvolti nel progetto sono stati:

– Hrvatski Crveni kriz Zajednica udruga Drustvo Crvenog kriza Varaždin/Croce Rossa della Contea di Varaždin (Croazia)

– Organizzazione turistica della città di Sremska Mitrovica (TO SM) con sede a Sremska Mitrovica, Serbia

– Agenzia di sviluppo regionale di Srem Ltd. Ruma con sede a Ruma, Serbia

– Ljudska Univerza Ptuj (LUP) con sede a Ptuj, Slovenia

– PROGEU – Progress in European Union – Istituto per lo sviluppo (Italia)

– Istituto per lo sviluppo e l’educazione alle imprese sostenibili

Il progetto è iniziato il 1° marzo 2021 e si è concluso il 10 luglio 2022.

Il progetto mirava a migliorare l’impegno dei cittadini nelle azioni di volontariato relative a protezione civile, inclusione sociale, cultura, istruzione e occupazione. Ha preso in considerazione in particolare l’impatto della pandemia COVID-19 sulle azioni della società civile e sul volontariato nella comunità in generale. A seguito del COVID-19, le organizzazioni della società civile (OSC), gli enti/autorità pubbliche, gli educatori e i cittadini hanno dovuto reinventarsi.  La promozione della cittadinanza attiva e del volontariato in questo periodo è stata particolarmente impegnativa a causa delle nuove restrizioni ai contatti fisici e agli spostamenti. A causa delle troppe incognite (ad esempio le infezioni), molti cittadini (compresi i più giovani) hanno avuto dubbi sulla possibilità di impegnarsi in azioni di volontariato. Ogni evento e attività è stato preparato per tenere conto di questa “nuova normalità”. Le attività sono state organizzate in modo tale che i partecipanti possano imparare a organizzare azioni di volontariato ai tempi del COVID-19.

Nell’ambito del progetto sono stati organizzati un evento preparatorio (attività) e cinque (5) eventi di 3 giorni come segue:

  • Attività preparatorie/evento a Varazdin, HR – realizzato dal 7 all’8 aprile 2021
    • Obiettivo: garantire che le parti interessate (volontari, rappresentanti di enti pubblici e OSC, educatori, giovani e altri cittadini) siano adeguatamente introdotte al progetto e al modo in cui il COVID-19 ha avuto un impatto sulle attività di volontariato nei loro Paesi. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di scambiare conoscenze attraverso le presentazioni di apertura. La seconda parte dell’evento è stata dedicata alla pianificazione del progetto, in particolare alla pianificazione e all’attuazione degli eventi principali del progetto.
  • Evento a Roma, Italia – realizzato dal 6 all’8 Maggio 2021
    • Obiettivo: aumentare la consapevolezza e la comprensione dei benefici dell’agenda dell’UE per i più giovani e migliorare il know-how dei partecipanti sulle questioni che hanno interessato i giovani durante la pandemia
  • Evento a Varazdin, Croazia (Evento principale di apertura ospitato dal capofila POU Varaždin – Si è tenuto dal 28 al 30 giugno 2021)
    • Obiettivo: mostrare come l’educazione dei giovani volontari durante il COVID-19 sia stata adattata e migliorata durante la pandemia. L’altro obiettivo è stato quello di far comprendere ai cittadini l’importanza della solidarietà durante il COVID-19.
  • Evento a Sremska Mitrovica, Serbia – realizzato dal 25 al 27 Agosto 2021
    • Obiettivo: far comprendere come i volontari stiano svolgendo un ruolo cruciale nel garantire che le persone con disabilità e gli anziani continuino ad avere accesso ai servizi essenziali; e mostrare ai cittadini come la solidarietà e il volontariato abbiano contribuito a nuove innovazioni e alla protezione civile nella regione di Srem in Serbia.
  • Evento a Ptuj, Slovenia – realizzato dall’11 al 13 Aprile 2022
    • Obiettivo: mostrare come funziona in pratica la solidarietà intergenerazionale e sottolineare come essa sia un valore dell’UE. L’evento si è anche concentrato sul coinvolgimento dei cittadini di diverse generazioni nei processi democratici e sulla raccolta delle opinioni dei giovani sull’Europa che vogliono in futuro.
  • Evento finale a Plovdiv, Bulgaria dal 7 al 9 Giugno 2022
    • Obiettivo: presentare le iniziative educative e le migliori pratiche legate ai volontari e mostrare come il loro ruolo sia cambiato durante la pandemia COVID-19. I partecipanti hanno imparato a convertire gli obiettivi di apprendimento in risultati attraverso il “Design Thinking” ai tempi del COVID-19 e hanno potuto discutere sulle competenze future necessarie e sulle competenze digitali di cui i volontari hanno bisogno.

Per sostenere la cooperazione e i risultati di questo progetto, il partenariato ha concluso un accordo di partenariato che dettaglia le azioni e le attività future dopo la conclusione del progetto.

Le foto che seguono sono state selezionate per dare al lettore un’immagine chiara di come sono state organizzate le attività per ogni evento:

Foto 1: Dall’apertura dell’evento a Varazdin; giugno 2022; presso il Kino Gaj, Varazdin
Foto 2: Dimostrazione sulla spiaggia di Sremska Mitrovica, agosto 2021, condotta dalla Croce Rossa di Sremska Mitrovica per mostrare come i volontari contribuiscono alla protezione civile
Foto 3: Špajza modrosti a Ptuj, Slovenia; Aprile 2022; un ottimo esempio di come i volontari possano contribuire alla crescita della comunità

Per ulteriori informazioni sul progetto e sui suoi risultati, vi invitiamo a scaricare la sintesi ufficiale del progetto.

Vi invitiamo inoltre a scaricare o visionare i materiali che abbiamo creato nell’ambito del progetto:

Il capofila dell’iniziativa, POU Varaždin, ha creato una compilation di video clip relativi al progetto (vedi https://www.pouvarazdin.hr/movefwd.html ), e i commenti e le testimonianze sono forniti in croato, serbo, sloveno, bulgaro e italiano. 

Ci auguriamo che possiate utilizzare i nostri materiali per i vostri progetti incentrati sul volontariato e ci auguriamo di collaborare ulteriormente per migliorare il volontariato in questi tempi difficili. 

Disclaimer: Il sostegno della Commissione europea alla realizzazione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione dei contenuti, che riflettono esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile dell’uso che può essere fatto delle informazioni in essa contenute.