Vai al contenuto

Con il progetto Maestrale il mare produrrà energia

  • di
Progetto Maestrale

Progetto Maestrale“L’utilizzo delle blue energy – spiega il professor Simone Bastianoni, responsabile scientifico del progetto – è ancora ad uno stato embrionale nell’area del Mediterraneo e MAESTRALE vuole rafforzare la collaborazione fra centri di ricerca, imprese e istituzioni per promuovere il trasferimento tecnologico e generare la massa critica necessaria per farlo decollare, mantenendo alta l’attenzione sul valore ambientale e culturale”.

Il progetto, della durata di tre anni, mira ad allargare le conoscenze e la consapevolezza fra i cittadini e nelle istituzioni sul potenziale delle “blue energy”, le fonti di energia marina derivanti dal moto ondoso, dalle maree, dalle correnti e dai gradienti di salinità e temperatura, insieme ad altre forme energetiche alternative legate all’impiego dell’eolico off-shore e all’utilizzo di biomasse acquatiche, come ad esempio le alghe.

Le soluzioni tecnologiche più avanzate per lo sviluppo dell’energia marina nell’area del Mediterraneo saranno al centro delle analisi di un grande progetto internazionale di ricerca, MAESTRALE, coordinato dall’Università di Siena e co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale dell’Unione Europea per 2,4 milioni di euro, nell’ambito del programma Interreg MED.

Per maggiori informazioni.