Nelle giornate tra il 18 e il 20 settembre nei pressi di Nicosia, ha avuto luogo il workshop “ABC digital communication” incentrato sulla creazione o l’implementazione delle proprie “digital skills”.
L’ambiente e l’atmosfera creata durante l’intero evento ha permesso a noi cinque ragazzi e ragazze di approfondire nel dettaglio quali fossero gli elementi caratterizzanti il progetto stesso.
Durante la prima giornata ci siamo confrontati sulle differenze tra digitalizzazione, digitazione e trasformazione digitale e su come queste vengano applicate quotidianamente in differenti ambiti. Dopodiché per concludere il primo giorno ci è stato illustrato il funzionamento, la struttura e le priorità del Digital education action plan 2021-2027.
La seconda giornata dell’evento è stata organizzata in due fasi: la prima dedicata alla comunicazione e collaborazione digitale, la seconda dedicata invece all’esplorazione delle piattaforme di creazione e produzione (Office 365, Google workspace…) di materiali e contenuti.
La sicurezza e la protezione dei propri dati sono stati gli argomenti centrali dell’ultima giornata, all’interno della quale abbiamo appreso in maniera approfondita l’importanza di come oggi le nostre informazioni sensibili debbano essere protette, questo perché, certo c’è innovazione, ma questa non va vista solo in una prospettiva positiva, laddove c’è un prospero futuro, ci sono anche incertezze, ed è proprio per questi motivi che la tutela dei dati dovrebbe essere assicurata a tutti.
La peculiarità di questo progetto è stata determinata dalla sola presenza di noi ragazzi e ragazze, che ha avuto come conseguenza la creazione di un bellissimo rapporto di convivenza e di scoperta della cultura e tradizione cipriota.