EquallyU4All

Il documento “Solidarietà nell’UE: Più clamore che sostanza?” (2021, Sophie Pornschlegel) illustra il concetto di solidarietà e ne dichiara il suo ampio significato e l’applicazioneTra le sue raccomandazioni, il documento afferma che un senso di cittadinanza dell’UE potrebbe essere raggiunto (i) facilitando l’impegno politico dei cittadini che vivono nei Paesi stranieri dell’UE; (ii) promuovendo il ruolo e aumentando i poteri dei partiti politici europei per rappresentare meglio i cittadini europei dal punto di vista politico; e (iii) assicurando che tutte le leggi nazionali sulla cittadinanza siano compatibili con i valori alla base della cittadinanza dell’UE. Il progetto “EQUALLYU4ALL – Equality in Unity for All human beings: interstate and interpersonal solidarity mechanisms to reach equality” promuove l’applicazione di meccanismi di solidarietà tra donne, uomini e persone non binarie (comunità LGBTQI+) come modo per riconoscere i diritti e il benessere di tutti gli individui, indipendentemente dalla loro identità di genere o dal loro orientamento sessuale, attraverso una serie di eventi transnazionali a livello europeo.

Obiettivi

Il progetto persegue i seguenti obiettivi:
  • Promuovere meccanismi di solidarietà tra i cittadini in merito alla strategia dell’UE per l’uguaglianza di genere 2020-2025 e per le persone LGBTQI+ 2020-2025.
  • Promuovere meccanismi di solidarietà tra i cittadini sulle contromisure dell’UE contro la violenza sulle donne e sui gruppi LGBTQI+.
  • Formulare strategie per raggiungere l’uguaglianza di genere e LGBTQI+ tra i cittadini in aree specifiche di interesse per i meccanismi di solidarietà su stereotipi, posto di lavoro e carriera, istruzione.
  • Aumentare la partecipazione dei giovani dell’UE alla discussione dei meccanismi di solidarietà esistenti e nuovi per l’uguaglianza di genere e LGBTQI+.
  • Sensibilizzare i cittadini dell’UE sui meccanismi di solidarietà esistenti e nuovi per l’uguaglianza di genere e LGBTQI+.

Attività

Il progetto prevede la realizzazione delle seguenti attività:
  • Realizzazione di un evento transnazionale per indagare le differenze e le similitudini delle strategie europee per l’uguaglianza di genere e per la promozione dei diritti LGBTQI+
  • Realizzazione di un evento transnazionale per analizzare le contromisure applicate in Europa contro la violenza sulle donne e i gruppi LGBTQI+
  • Realizzazione di un workshop transnazionale per elaborare strategie in relazione a tre tematiche complementari: i) meccanismo di solidarietà per affrontare gli stereotipi di genere; ii) promuovere una comunicazione accessibile e inclusiva; iii) l’uguaglianza nell’istruzione, sul posto di lavoro e nella carriera professionale.
  • Realizzazione di un Summer Camp per giovani dai 18 ai 35 anni per analizzare la tematica dei diritti civici.
  • Lancio di una call per artisti e mostra finale a Bruxelles “Solidarietà umana per l’Uguaglianza” in cui verranno esposti i lavori degli artisti e realizzati sessioni di dibattito sul concetto di solidarietà

Risultati Attesi

Il progetto prevede il raggiungimento dei seguenti risultati:
  • Miglioramento delle conoscenze dei cittadini sulle strategie di uguaglianza e sulle contromisure contro la violenza.
  • Incremento del dialogo e della partecipazione civica tra i cittadini per riconoscere e applicare i meccanismi di solidarietà a livello interpersonale.
  • Aumento della consapevolezza tra i giovani cittadini sulla possibilità di applicare i meccanismi di solidarietà per promuovere l’uguaglianza.
  • Maggiore consapevolezza sul ruolo degli individui nel diventare sostenitori dell’uguaglianza di genere e della non discriminazione, facendo sì che un maggior numero di voci si esprima contro la discriminazione.

Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili. (Project ID. 101147355)

Partnerships

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri progetti? Iscriviti alla newsletter!

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram