La call per la Sezione 1 del Partenariato congiunto per la ricerca e l’innovazione nell’area del Mediterraneo è prossima alla scadenza. Stanziati dalla Fondazione PRIMA 28 milioni di euro.
Il Partenariato congiunto per la ricerca e l’innovazione nell’area del Mediterraneo (PRIMA), nato nell’estate 2017, persegue l’obiettivo di favorire la ricerca e l’innovazione al fine di sviluppare conoscenze e soluzioni innovative comuni per migliorare l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità dei sistemi agroalimentari e dell’approvvigionamento e gestione integrati delle risorse idriche nell’area del Mediterraneo, contribuendo a risolvere i problemi legati alla scarsità d’acqua, alla sicurezza alimentare, alla nutrizione, alla salute, al benessere e alla migrazione.
PRIMA, dotato complessivamente di 494 milioni € (274 milioni € dagli Stati partecipanti e 220 milioni € dall’UE), intende favorire la cooperazione tra i Paesi europei e non al fine di raggiungere uno sviluppo economico e sociale sostenibile ed inclusivo. Tratto distintivo dell’iniziativa europea è infatti rappresentata dalla volontà di supportare le sinergie tra istituzioni nazionali responsabili dello sviluppo di sistemi agricoli sostenibili e della gestione delle risorse idriche, istituti di ricerca ed università, comunità ed organizzazioni di categoria. Il programma si rivolge ad un cluster di 19 Paesi euro-mediterranei: Algeria, Cipro, Croazia, Egitto, Francia, Germania, Giordania, Grecia, Israele, Italia, Libano, Lussemburgo, Malta, Marocco, Portogallo, Slovenia, Spagna, Tunisia, Turchia.
Si riportano di seguito i bandi relativi alla Sezione 1 prossimi alla scadenza della seconda ed ultima fase di presentazione, fissata alle ore 17.00 CET del 16 luglio 2019:
Sezione 1 – Area tematica ‘Gestione delle risorse idriche’
– Topic 1.1.1: Gestione sostenibile delle acque sotterranee nelle aree mediterranee soggette a stress idrico
– Azioni finanziabili: Azioni di ricerca e innovazione (RIA)
– Risorse disponibili: 6,4 milioni di euro
– Cofinanziamento: 100% dei costi ammissibili
– Progetti da finanziare: si prevede di finanziare fino a 4 progetti
– Partnership minima richiesta: consorzio costituito da almeno 3 persone giuridiche indipendenti stabilite in 3 diversi Paesi partecipanti a PRIMA
– Durata progetti: 36-48 mesi
– Info: http://prima-med.org/call-for-proposal/call-section-1-management-of-water-2019/
Sezione 1 – Area tematica ‘Sistemi agricoli’
– Topic1.2.1: Conservare l’acqua e il suolo nell’agricoltura non irrigua mediterranea, agricoltura di piccoli proprietari terrieri
– Azioni finanziabili: Azioni di ricerca e innovazione (RIA)
– Risorse disponibili: 4,5 milioni di euro
– Cofinanziamento: 100% dei costi ammissibili
– Progetti da finanziare: si prevede di finanziare fino a 3 progetti
– Partnership minima richiesta: consorzio costituito da almeno 3 persone giuridiche indipendenti stabilite in 3 diversi Paesi partecipanti a PRIMA
– Durata progetti: 36-48 mesi
– Info: http://prima-med.org/call-for-proposal/call-section-1-farming-systems-2019/
Sezione 1 – Area tematica ‘Sistemi agricoli’
– Topic1.2.2: Sostenibilità e competitività dell’orticoltura mediterranea intensiva e di serra
– Azioni finanziabili: Azioni di innovazione (IA)
– Risorse complessive disponibili: 6,4 milioni di euro
– Cofinanziamento: 70% dei costi ammissibili (100% se progetto coinvolge soggetti non-profit)
– Progetti da finanziare: si prevede di finanziare fino a 4 progetti
– Partnership minima richiesta: consorzio costituito da almeno 3 persone giuridiche indipendenti stabilite in 3 diversi Paesi partecipanti a PRIMA
– Durata progetto: 36-48 mesi
– Info: http://prima-med.org/call-for-proposal/call-section-1-farming-systems-2019-2/
Sezione 1 – Area tematica ‘Catena del valore agroalimentare’
– Topic 1.3.1: Implementazione di strumenti analitici e tecnologia digitale per ottenere la tracciabilità e il controllo dell’autenticità dei cibi tradizionali mediterranei
– Azioni finanziabili: Azioni di innovazione (IA)
– Risorse disponibili: 6,4 milioni di euro
– Cofinanziamento: 70% dei costi ammissibili (100% se progetto coinvolge soggetti non-profit)
– Progetti da finanziare: si prevede di finanziare fino a 4 progetti
– Partnership minima richiesta: consorzio costituito da almeno 3 persone giuridiche indipendenti stabilite in 3 diversi Paesi partecipanti a PRIMA
– Durata progetto: 36-48 mesi
– Info: http://prima-med.org/call-for-proposal/section-1-agro-food-value-chain-2019/
Sezione 1 – Tema ‘Nexus’
– Topic 1.4.1: Valutare i benefici sociali, tecnici ed economici di una governance intersettoriale dell’approccio Nexus a risorse idriche-ecosistemi-cibo
– Azioni finanziabili: Azioni di ricerca e innovazione (RIA)
– Risorse disponibili: 3,2 milioni di euro
– Cofinanziamento: 100% dei costi ammissibili
– Progetti da finanziare: si prevede di finanziare fino a 2 progetti
– Partnership minima richiesta: consorzio costituito da almeno 3 persone giuridiche indipendenti stabilite in 3 diversi Paesi partecipanti a PRIMA
– Durata progetti: 36-48 mesi
– Info: http://prima-med.org/call-for-proposal/section-1-nexus-2019/
Sezione 1 – Tema ‘Nexus’
– Topic 1.4.2: Piattaforma per la mappatura e la capitalizzazione dei risultati e delle migliori pratiche dei progetti passati e in corso relativi a sistema agricolo, risorse idriche e cibo nell’area del Mediterraneo
– Azioni finanziabili: Azioni di coordinamento e supporto (CSA)
– Risorse disponibili: 1,1 milioni di euro
– Cofinanziamento: 100% dei costi ammissibili
– Progetti da finanziare: si prevede di finanziare 1 progetto
– Partnership richiesta: almeno 1 persona giuridica stabilita in un Paese partecipanti a PRIMA
– Durata progetti: 36 mesi
– Info: http://prima-med.org/call-for-proposal/section-1-nexus-2019-2/