Le città italiane e l’impegno per la qualità ambientale urbana, questo l’argomento che verrà trattato alla 1^ Conferenza Nazionale delle Green City, il 28 settembre 2018 a Bologna. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e realizzata grazie al sostegno del gruppo “Green City Network”, nato per sviluppare attività ed interventi al fine di rendere le città più attente all’ambiente e all’utilizzo delle risorse. La conferenza affronterà la tematica del “green city approach” basato sull’innalzamento della qualità ambientale, sul rafforzamento della circolarità delle risorse e sull’utilizzo di strumenti per l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici.
Durante la conferenza si presenteranno nel dettaglio le Linee guida per le green city, raccolte in un documento nato dalla collaborazione e la concertazione tra gli esperti nel settore ambientale ed elaborato mediante un lavoro di scambio tra personalità accademiche, responsabili delle amministrazioni pubbliche e delle organizzazioni facenti capo al Consiglio Nazionale della green economy. Durante la consultazione degli esperti, per la stesura delle Linee Guida, sono state approfondite le tematiche sull’utilizzo delle risorse in modo efficiente e circolare, sull’adozione di misure per contrastare il cambiamento climatico e sulle modalità per assicurare un’elevata qualità ambientale
Nel corso della conferenza vi saranno sessioni dedicate all’analisi delle procedure d’attuazione della nuova Legge urbanistica regionale 24/2017, alla presentazione del Bando per la Rigenerazione urbana ed alla condivisione delle best practices in tema di qualità dell’ambiente in contesti urbani nazionali, europei ed internazionali. La sessione pomeridiana sarà interamente dedicata alla valutazione delle possibilità di finanziamento per l’attuazione delle green city in Italia.
Per il programma della Conferenza clicca qui
Per iscriverti e partecipare al’evento clicca qui