Inoltrati alla Commissione Europea più di mille concept notes per progetti LIFE del sottoprogramma Ambiente. L’aumento del numero di proposte è dovuto alla nuova procedura di selezione a due fasi, già sperimentata con Horizon 2020, e introdotta da quest’anno anche nel sottoprogramma Environment del LIFE, che ha stimolato le organizzazioni dei 28 Paesi membri a presentare domanda, poichè in prima istanza va inoltrata solo l’idea progettuale. Il bando è scaduto il 12 Giugno.
Il 54% dei progetti riguardano il settore prioritario Ambiente e uso efficiente delle risorse, il 30% il settore Natura e biodiversità e il restante 16% sono azioni rivolte alla Governance ambientale e all’informazione in materia ambientale (GIE).
Le proposte progettuali hanno l’obiettivo di migliorare il nostro ambiente attraverso azioni che apportino beneficio alla natura. La portata economica totale dei progetti è di 3,3 miliardi di euro, dei quali 1,8 miliardi è stato richiesto all’ UE a titolo di cofinanziamento. Si richiedono 1,7 miliardi per Ambiente ed uso efficiente delle risorse, 1,3 miliardi per Natura e biodiversità e 350 milioni per Governace e informazione ambientale. Le risorse richieste sono otto volte superiori al budget totale di 217 milioni di euro messo a disposizione dal programma LIFE per i migliori progetti, si prevede quindi una forte competizione che premierà solo progetti con un punteggio altissimo.
Durante l’estate saranno valutati tutti i concept notes e verranno notificati i risultati ai candidati ad Ottobre. Verranno selezionate le proposte più promettenti, e verrà richiesto ai loro candidati di inviare la proposta completa entro Gennaio 2019. La valutazione inizierà a Febbraio e si concluderà a Giugno del prossimo anno, quindi i progetti potranno cominciare a prendere piede a partire da Luglio 2019.
Per quanto riguarda il sottoprogramma “Azioni per il clima” non è prevista per quest’anno la preselezione con la modalità a due fasi, quindi i candidati dovranno presentare la proposta completa entro il 12 Settembre. I settori prioritari di questo sottoprogramma sono Mitigazione dei cambiamenti climatici, adattamento ai cambiamenti climatici e Governance e informazione sui cambiamenti climatici. Per questi progetti l’UE cofinanzia il 55% del costo totale con una dotazione finanziaria di 58 milioni di euro.