La Commissione europea ha lanciato ieri gli inviti a presentare proposte di progetti per il Programma LIFE 2022 – si legge in una nota della Commissione europea.
Quest’anno sono disponibili 598 milioni di euro per progetti di conservazione della natura, protezione dell’ambiente, azione per il clima e transizione energetica pulita.
In quali settori LIFE finanzia i progetti?
LIFE finanzia progetti nell’ambito dei suoi quattro sottoprogrammi:
- – natura e biodiversità – 242 milioni di euro
- – economia circolare e qualità della vita – 158 milioni di euro
- – mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici – 99 milioni di euro
- – transizione energetica pulita – 98 milioni di euro
Come fare domanda?
Sul portale della Commissione europea dedicato alle opportunità di finanziamento e alle gare d’appalto sono disponibili informazioni sugli inviti a presentare proposte nell’ambito di questo programma e ulteriori istruzioni su come presentare la propria candidatura.
Dove posso trovare ulteriori informazioni?
Sulla pagina dedicata all’invito a presentare proposte LIFE 2022 sono disponibili numerose informazioni sui tipi di progetti finanziati, sulle date di presentazione delle domande e sulle modalità di candidatura.
Inoltre, dal 18 al 20 maggio, il CINEA terrà delle sessioni informative virtuali per guidare i potenziali candidati attraverso i bandi LIFE 2022. Le registrazioni saranno successivamente disponibili per gli interessati sul sito web del CINEA.