Vai al contenuto

Plenaria di aprile del Parlamento europeo: cosa è stato discusso?

  • di
Plenaria

La scorsa settimana si è tenuta a Strasburgo la seduta plenaria del Parlamento europeo. Come si legge in una nota del “Servizio Ricerca del Parlamento europeo”, la guerra in Ucraina ha guidato l’agenda della sessione plenaria di aprile 2022 a Strasburgo. I membri hanno tenuto due importanti dibattiti: sulla protezione dell’UE per i bambini e i giovani in fuga dalla guerra, e sulle conclusioni della riunione del Consiglio europeo del 24-25 marzo 2022, che ha riguardato gli ultimi sviluppi e le sanzioni dell’UE contro la Russia e la loro attuazione.

Durante la plenaria sono poi state discusse molte altre questioni e temi:

  • La revisione della riserva di stabilità del mercato per il sistema di scambio delle emissioni dell’UE: i membri hanno discusso la prima proposta legislativa del pacchetto – una proposta di revisione della riserva di stabilità del mercato per il sistema di scambio delle emissioni dell’UE (ETS). Il primo e più grande mercato del carbonio al mondo, l’ETS mira a ridurre le emissioni di gas a effetto serra limitando il volume delle emissioni consentite e incoraggiando lo scambio di quote inutilizzate. Tuttavia, un’eccedenza di quote di emissioni si è accumulata a causa delle recenti crisi economiche. La proposta di revisione della riserva di stabilità del mercato mira a correggere questa situazione.
  • Legge sulla governance dei dati: la legge sulla governance dei dati dovrebbe stabilire le regole per la condivisione o lo scambio di dati per usi legittimi – come la ricerca medica o la lotta al cambiamento climatico – pur preservando i diritti dei dati.
  • Infrastruttura energetica transeuropea: la Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia del Parlamento (ITRE) ha sostenuto la necessità di un ruolo più ampio per l’Agenzia europea per la cooperazione dei regolatori dell’energia (ACER), e per un nuovo comitato delle parti interessate per garantire che i progetti possano fare appello a una buona esperienza.
  • Utilizzo di veicoli noleggiati senza conducente per il trasporto di merci su strada: Il Parlamento ha discusso le norme sul noleggio di veicoli per il trasporto di merci, nella seconda lettura di una proposta per allentare le restrizioni sugli operatori di trasporto.
  • Bilancio rettificativo 1/2022: adeguamento del quadro finanziario pluriennale. In seguito ai ritardi nell’avvio di alcuni programmi, la commissione per i bilanci del Parlamento (BUDG) ha ribadito la sua preoccupazione per gli effetti di tali ritardi nei pagamenti sulla ripresa dell’Unione. Per evitare crisi di pagamento, la commissione ha invitato la Commissione a presentare immediatamente in futuro qualsiasi proposta di aumento dei pagamenti.
  • Linee guida per il bilancio 2023 – Sezione III: sottolineando la necessità di una giusta transizione verso un’economia più verde, la commissione per i bilanci del Parlamento (BUDG) ha evidenziato l’importanza della coesione economica, sociale e territoriale. La relazione della commissione BUDG adottata dal Parlamento elenca una serie di priorità di bilancio, tra cui un’unione sanitaria più forte, la transizione verde e digitale, i diritti fondamentali e lo stato di diritto.
  • Apertura dei negoziati a tre: i deputati hanno confermato, senza votazione, un mandato di negoziato delle commissioni affari economici e monetari (ECON) e libertà civili, giustizia e affari interni (LIBE) sulle informazioni che accompagnano i trasferimenti di fondi e alcune criptovalute.

Per approfondire cliccare qui.