Vai al contenuto

Pericle 2020

Azioni:

Il programma prenderà in considerazione gli aspetti transnazionali e pluridisciplinaridella lotta contro la contraffazione monetaria e promuoverà le migliori pratiche adattate alle specificità nazionali di ciascuno Stato membro.
Il programma sostiene le attività in linea con gli obiettivi del programma, in particolare:

  • (a) lo scambio e la diffusione d’informazioni, in particolare attraverso l’organizzazione di laboratori, seminari, riunioni e seminari,  tra cui la formazione, tirocini mirati e scambi di personale delle autorità nazionali competenti e altre attività analoghe. Lo scambio di informazioni verte, tra l’altro su quanto segue:
    • le metodologie di controllo e di analisi dell’impatto economico e finanziario della ontraffazione monetaria;
    • il funzionamento delle banche dati e dei sistemi di allarme rapido;
    • l’utilizzo di strumenti di individuazione attraverso, in particolare, applicazioni informatiche;
    • i metodi d’inchiesta e di indagine;
    • l’assistenza scientifica, in particolare banche dati scientifiche e vigilanza tecnologica/monitoraggio dei nuovi sviluppi;
    • la protezione dell’euro all’esterno dell’Unione europea;
    • le attività di ricerca;
    • la messa a disposizione di competenze operative specialistiche;
  • (b) l’assistenza tecnica, scientifica ed operativa, in particolare:
    • qualsiasi misura che consenta di costituire a livello europeo strumenti didattici (raccolte della legislazione dell’Unione europea, bollettino d’informazione,
    • manuali pratici, glossari e lessici, basi di dati, in particolare in materia di assistenza scientifica o sorveglianza tecnologica) o applicazioni informatiche di supporto quali software;
    • realizzazione di studi pertinenti aventi un interesse pluridisciplinare e transnazionale;
    • sviluppo di strumenti e metodi di sostegno tecnico all’attività di individuazione a livello dell’Unione europea;
    • assistenza finanziaria per la cooperazione nelle operazioni che coinvolgono almeno due Stati membri quando essa non sia fornita da altri programmi di istituzioni e organismi europei
  • (c) sovvenzioni volte a finanziare l’acquisto delle attrezzature che saranno utilizzate da autorità specializzate nella lotta alla contraffazione per la protezione dell’euro contro la falsificazione.

 

Paesi partecipanti:

  • I paesi partecipanti sono gli Stati membri che hanno adottato l’euro come moneta unica. Le proposte presentate da tali Stati membri possono estendersi a partecipanti di paesi terzi, se la loro presenza è importante ai fini della protezione dell’ euro.

 

Obiettivi:

L’obiettivo generale del programma è prevenire e combattere la contraffazione monetaria e le relative frodi, migliorando così la competitività dell’economia europea e assicurando la sostenibilità delle finanze pubbliche. 
L’obiettivo specifico del programma è di proteggere le banconote e le monete in euro contro la contraffazione e le relative frodi, sostenendo e integrando le iniziative avviate dagli Stati membri e assistendo le competenti autorità nazionali e dell’Unione  nei loro sforzi per sviluppare, tra di loro e con la Commissione europea, una stretta e regolare cooperazione, e uno scambio delle migliori prassi, coinvolgendo anche, se del caso, i paesi terzi e le organizzazioni internazionali.

Tale obiettivo é misurato anche attraverso l’efficacia delle azioni svolte dalle autorità finanziarie, tecniche, di polizia e giudiziarie, misurata mediante il volume di banconote e monete false individuate, dei laboratori illegali smantellati, delle persone arrestate e delle sanzioni comminate.


Beneficiari:

Gli organismi ammissibili al finanziamento nell’ambito del programma sono le autorità competenti.
Il programma è finalizzato alla partecipazione dei seguenti gruppi:

  • il personale dei servizi competenti nell’individuazione e nella lotta contro la contraffazione monetaria (in particolare le forze di polizia e le amministrazioni finanziarie in funzione delle varie competenze sul piano nazionale);
  • il personale dei servizi di informazione;
  • i rappresentanti delle banche centrali nazionali, delle Zecche, delle banche commerciali e degli altri intermediari finanziari (in particolare per quanto riguarda gli obblighi degli istituti finanziari);
  • i magistrati e i giuristi specializzati in questo settore;
  • qualsiasi altro gruppo professionale interessato quali le camere di commercio e dell’industria o qualsiasi struttura in grado di raggiungere piccole e medie imprese, commercianti e corrieri.

Le attività previste dal programma possono essere organizzate congiuntamente dalla Commissione e da altri partner con le competenze richieste, quali:

  • le banche centrali nazionali e la BCE;
  • i Centri di analisi nazionali (CAN) e i Centri nazionali di analisi delle monete (CNAC);
  • il Centro tecnico e scientifico europeo (CTSE) e le Zecche nazionali;
  • Europol, Interpol e Eurojust;
  • gli uffici centrali nazionali per la lotta contro la contraffazione monetaria di cui all’articolo 12 della convenzione internazionale per la repressione del falso nummario firmata a Ginevra il 20 aprile 19298, nonché gli altri servizi specializzati nella prevenzione, individuazione e repressione della contraffazione monetaria;
  • le strutture specializzate in materia di tecnica di reprografia e di autentificazione, gli stampatori e incisori;
  • qualsiasi altro organismo in possesso di conoscenze tecniche particolari, inclusi, se del caso, quelli di paesi terzi e, in particolare, di paesi candidati all’adesione e
  • gli enti privati che abbiano sviluppato e dimostrato conoscenze tecniche e le squadre specializzate nell’individuazione delle banconote e monete contraffatte.

 

Finanziamento:

La dotazione finanziaria prevista è di 7.344 milioni di euro.


Durata:

2014-2020


Documentazione:

Regolamento (UE) n. 331/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2014, che istituisce un programma di azione in materia di scambi, assistenza e formazione per la protezione dell’euro contro la contraffazione monetaria (programma «Pericle 2020») e che abroga le decisioni del Consiglio 2001/923/CE, 2001/924/CE, 2006/75/CE, 2006/76/CE, 2006/849/CE e 2006/850/CE – Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, serie L 103 del 5 aprile 2014.

Ufficio Centrale Nazionale del Falso Monetario
Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia presso la Direzione
Centrale della Polizia Criminale
Via Torre di Mezzavia 9/121
00173 Roma
ITALIA
Tel. +39 0646542208, +39 0646542640, +39 0646542639, +39 0646542649
Fax +39 0646542244, +39 0646542243
e-mail: ucifm.rome@dcpc.interno.it

Guardia di Finanza
Via XXI Aprile, 51
00162 Roma
ITALIA
Tel. +39 0644223020
Fax +39 064404148
e-mail: IIreparto.teletrattamento@gdf.it

Arma dei Carabinieri
Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria
Via Milazzo n. 24
00185 Roma
ITALIA
Tel. +39 064450391
Fax +39 064457440
e-mail: ccafmcdo@carabinieri.it

Polizia di Stato
presso Ministero dell’Interno
Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato
Via Tuscolana, 1548
00173 Roma
ITALIA
Tel. +39 0646522388
Fax +39 0646522318
e-mail: sco@interno.it

Ministero dell’Economia e delle Finanze
Dipartimento del Tesoro- Direzione III
Ufficio Centrale Antifrode Mezzi di Pagamento (UCAMP)
Via Venti Settembre, 97
00187 Roma
ITALIA
Tel. +39 0647613535
Fax +39 0647613089
e-mail: ucamp@tesoro.it

> Sito web