Vai al contenuto

Over 30: dopo il Lazio anche il Veneto punta sui disoccupati e inoccupati che hanno superato i 30 anni

  • di
Regione Veneto: Work Experience

Work ExperienceIn Italia, oggi, una delle categorie che maggiorente risente della crisi economica e lavorativa che attanaglia il Paese, è proprio la generazione dei trentenni. Nati negli anni 80, nel periodo della più florida crescita economica che il bel Paese abbia mai visto, pieni di belle speranze, convinti che con una buona istruzione sarebbero stati in grado di conquistare il mondo.

E invece, si stanno scontrando con un’altra realtà. Non bastano i titoli di studio, i corsi di formazione, i tirocini curriculari. Questa categoria di cittadini non riesce a trovare un modo di entrare nel mondo del lavoro, nemmeno dalla finestra. E ciò comporta, ovviamente, una serie di conseguenze quali, in primis, un forte tasso di emigrazione verso altri Paesi europei e non. Si stima che tra il 2013 e il 2015 circa 100.000 giovani fino ai 35 anni abbiano lasciato l’Italia in cerca di fortuna e soddisfazione oltre confine.

Al fine di arginare queste voluminose perdite di capitale umano, a partire dal 2014 la Regione Lazio ha avviato, grazie al sostegno del POR FSE 2007-2013 e poi POR FSE 2014-2020, un programma di formazione e lavoro indirizzato ai giovani laureati fino a i 35 anni: Torno Subito. Il programma prevedeva un primo periodo di formazione e/o esperienza lavorativa da effettuare fuori dalla Regione Lazio, in Italia o nel mondo, seguito da un periodo di lavoro nella Regione Lazio. Lo spirito è quello di far sì che i giovani partecipanti riconducano in regione un valore aggiunto acquisito con l’esperienza lavorativa e formativa, rendendosi in tal modo maggiormente appetibili nel mercato del lavoro locale.

Adesso anche la Regione Veneto sta seguendo questa scia, con il programma Work Experience, finanziato con POR FSE 2014-2020, e indirizzato a giovani residenti in Veneto che abbiano superato i 30 anni di età. Similmente a quanto già previsto dal programma Torno Subito, anche Work Experience vuole affiancare formazione e lavoro. Con il programma Work Experience si intende favorire la creazione di partenariati e l’instaurazione di un rapporto complementare tra le esigenze produttive e quelle formative, al fine di realizzare un percorso a forte valenza occupazionale. Le attività di Work Experience dovranno comporsi di una parte di tirocinio in azienda e di una parte di attività di formazione, ed eventualmente accompagnamento. La durata del tirocinio in azienda dovrà essere compresa tra 2 e 6 mesi. La durata del singolo progetto non potrà eccedere i 12 mesi.

Sono attivabili due tipologie di Work Experience: a) professionalizzante, finalizzate all’acquisizione di competenze, conoscenze e abilità di carattere tecnico-operativo che completino il profilo professionale della persona; b) specialistiche, finalizzate all’acquisizione di competenze, conoscenze e abilità di carattere tecnico-scientifico che arricchiscano il profilo professionale della persona.

Per maggiori informazioni e per reperire i form di partecipazione è possibile visitare il sito della Regione Veneto