Vai al contenuto

Open-es: imprese unite per la transizione energetica

transizione energetica

È nata Open-es, una piattaforma aperta alle imprese per la collaborazione, lo sviluppo sostenibile e la transizione energetica. Annunciata a dicembre 2020, è online dalla fine di marzo 2021 e rappresenta una community formata da più di mille aziende impegnate per la sostenibilità dell’intero ecosistema industriale. La piattaforma è stata lanciata da Eni, Boston Consulting Group (BCG) e Google Cloud come strumento per connettere le aziende, le persone, le organizzazioni in un ecosistema collaborativo, che supporta concretamente lo sviluppo e la crescita sulle dimensioni della sostenibilità. È stata presentata come una soluzione semplice, flessibile e adatta a tutte le realtà, basata sulla collaborazione, l’integrabilità e l’inclusività, in grado di condurre ad una crescita sostenibile.

Il modello

Il modello di Open-es si basa sulle Stakeholder Capitalism Metrics, rilasciate dal World Economic Forum, un insieme di metriche basate sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, e, in particolare sui 4 pilastri in cui sono organizzate: Pianeta, Persone, Prosperità e Principi di Governance. L’obiettivo? Un network si imprese impegnate nella transizione energetica.

Pianeta

Il primo pilastro concerne l’ambizione di proteggere il pianeta dal degrado attraverso un consumo e una produzione sostenibili, gestione sostenibile delle risorse naturali e l’adozione di misure sul cambiamento climatico, in modo da non compromettere le esigenze delle generazioni presenti e future.

Persone

Le metriche appartenenti al secondo pilastro mirano all’ambizione di porre fine alla povertà e alla fame, in tutte le loro forme e dimensioni, a garantire che tutti gli esseri umani possano realizzare il loro potenziale nella dignità, nell’uguaglianze e in un ambiente sano.

Prosperità

Il terzo pilastro fa riferimento all’ambizione di garantire che tutti gli esseri umani possano godere di una vita prospera e appagante e che il progresso economico, sociale e tecnologico avvenga in armonia con la natura.

Principi di Governance

La definizione di governance si sta evolvendo e la qualità della governance aziendale è fondamentale per obiettivi a lungo termine che garantiscano una gestione responsabile a tutela del pianeta, delle persone e della prosperità economica.

Lo scopo: affrontare insieme la transizione energetica

Attraverso Open-es i partecipanti potranno misurare le proprie performance di sostenibilità, confrontandosi con altri esponenti del loro settore, acquisire consapevolezza sui propri punti di forza e di debolezza, coinvolgere i propri fornitori, invitandoli ad entrare sulla piattaforma, migliorando, così, i processi di approvvigionamento sostenibile ed allargare la collaborazione attraverso la condivisione di esperienze e best practices.

La piattaforma nasce dal bisogno di generare un ecosistema di imprese con l’obiettivo comune di affrontare la transizione energetica insieme, creando un ambiente collaborativo che migliori la consapevolezza del valore della sostenibilità lungo tutta la filiera industriale e fornisca un supporto concreto per implementare soluzione alternative per il futuro. Essa permette di intraprendere percorsi di sviluppo delle imprese attraverso la condivisione delle esperienze nella community, creando, così, una connessione tra persone, organizzazioni e risorse che in egual maniera partecipano al cambiamento, uniti da un obiettivo comune: affrontare insieme le sfide della transizione energetica e generare valore in modo trasparente.